Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] per conquista delle provincedi Mesia, Dardania e Macedonia, omnique Dardania, Moesia, Macedonia potitus («impadronitosi di tutta la Mesia, la Dardania e la Macedonia»)53, distinguendo l’acquisizione di questi territori da quella di altri situati ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] . Ma il declino politico della Macedonia sancirà quasi del tutto la fine di tale produzione sul posto; e sarà officine per la produzione di oggetti in b. scavate negli anni '50 a Zhengzhou (provinciadi Henan), città di epoca Shang, fase predinastica ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] l'aspetto del santuario. Dopo la battaglia di Cheronea, 338, Filippo diMacedonia fa erigere, ultimo dei thesauròi, il trasmessaci da Pausania, risiedettero qui i governatori romani della provincia achea. Come molti altri edifici, il Leonidaion fu ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dieci anni dopo a svantaggio di M., con l'intervento arbitrale di Rodi. Filippo V diMacedonia fece una breve comparsa nella molti doni da Eumene II.
Costituita la provincia romana d'Asia, in seguito alla donazione di Attalo III, nel 133, M. vi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] del Bronzo, presenti in Bulgaria, Albania, Macedonia e sulla costa anatolica. La ceramica di B.-P., scura e lisciata, è caratterizzata La cultura di L. M. si estende nella provinciadi Almería e nel settore nord-orientale di quella di Granada. Terrera ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] come abiti e stoffe.
L’itinerario di Teofane comprende una sosta di circa due settimane a ‘Babilonia’, la fortezza di origine achemenide che si sviluppa in epoca tetrarchica come sede della provinciadi Aegyptus Herculia e costituisce il primo nucleo ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] anche Aigai, risalente a Filippo II diMacedonia e perciò ben datato, e il grande teatro di Siracusa). A Elide e ad Aigai si p. 196 ss.; M. Ruggiero, Scavi di antichità nelle Provinciedi Terraferma dell'antico Regno di Napoli, Napoli 1888, p. 377; G ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] di Filippo V diMacedonia nel 219 a.C., ha permesso recentemente (Pritchett, 1991 e 1992) di chiarire o prospettare meglio alcuni problemi di identificazione didi Nicopoli, dopo la battaglia di Azio. In epoca imperiale fece parte della provincia ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] al trono diMacedonia era stato sostenuto dai Traci. Nel 148, ancora una volta con l'appoggio della flotta pergamena, le legioni repressero il tentativo di ricostruzione del regno, e la Macedonia fu ridotta in provincia. Attalo II continuò ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] miliardo di abitanti nel 2010.
Per completezza, va notato che risulta esclusa dal novero dei paesi mediterranei la Macedonia, come l'Andalusia (provinciadi Malaga in particolare), la provinciadi Alicante, le Isole Baleari e, al di fuori della Spagna ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...