Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di nomadi continentali.
Sull'altopiano anatolico infatti, parallelamente allo sviluppo delle civiltà agricole a ceramica dipinta nella Grecia continentale e in Macedonia scorso nella provinciadi Almeria, a Los Millares; la decorazione incisa di due ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ). Anche il r., noto in copia romana, supposto di Alcibiade o di Filippo II diMacedonia, ma in realtà ancora anonimo, il cui originale dovette 1928; id., Sculptures antiques de Musées de province Espagnols, Copenaghen 1933; E. Bethe, Ahnenbild ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] sostenuto dalla Provincia Veneta dei francescani minori e fa parte della Pontificia Università Antonianum di Roma, di alcune chiese, come quella diMacedonia, proprio perché i flussi migratori determinano la nascita di queste comunità. Alla fine di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] della provinciadi Lusitania, si effettuano grandi restauri di edifici pubblici tra gli ultimi anni di Costantino lingua latina è formulata la dedica della colonia romana di Philippi presso Kavála in Macedonia: AE 1933, 86 = AE 1948, 207. In ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] testa di ponte perfetta sia per l’Italia, la Sicilia, Creta e le altre isole, sia per l’Asia, l’Illirico, la Macedonia e suo dominio, in Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per la Provinciadi Romagna, 8 (1917-1918), pp. 211-280, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] della capitale.
La Grecia romana (Achaia) era parte della Macedonia, poi provincia a sé. Per l’esistenza di diverse province, che al tempo di Diocleziano formano la diocesi diMacedonia, si pensa che sia preferibile usare la divisione amministrativa ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] - Le «c. lunghe» di Luni sul Mignone (Blera, provinciadi Viterbo), fondate nel Bronzo Medio urbanistica epirotica nel IV sec., in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1984, Napoli 1990, pp. 447 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di Starčevo, cui fanno capo numerose varianti regionali: di Anzabegovo in Macedonia, di Kolsh in Albania, di Körös in Ungheria, di in provinciadi Brescia, dove il livello archeologico con materiali di tipo Lagozza si trovava al di sotto di un ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] di Atena; Pergamo, Santuario e Tempio di Atena; Magnesia sul Meandro, agorà; Delo, portico di Filippo V diMacedonia romani della chiesa di S. Giuliano in Selargius, in Quaderni della soprintendenza archeologica per le provincedi Cagliari e Oristano ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] da Costantino nei primi anni del terzo decennio del IV secolo è Tessalonica. La città, di remota fondazione ellenistica, divenuta capitale della provincia romana diMacedonia nel 146 a.C., sale alla ribalta tra la fine del III secolo e i primi ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...