GONNI (Γόννοι, o Γόννος, Gonnus)
Doro Levi
Antica città forte della Tessaglia, nella provinciadi Perrebia, situata ai piedi dell'Olimpo, in posizione dominante la pianura all'ingresso occidentale della [...] 196 fu la principale fra le città tessaliche liberate dal dominio macedonico; città grandemente favorita dai re macedonici fin dal sec. IV, fu di nuovo cospicuo centro militare durante le guerre di Perseo, che nel 171 a. C. rioccupò l'antica fortezza ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] appartenne volta a volta ai Seleucidi, forse ai Tolomei, ad Antigono Dosone e a Filippo V diMacedonia, alla repubblica di Rodi. Inclusa nella provincia romana d'Asia e ricordata come città libera, ebbe a soffrire assedio e multe da Mitridate ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA sul Ponto (Μεσαμβρία, Mesambria o Mesembria)
Roberto Paribeni
Città greca sulla costa occidentale del Mar Nero, fondata circa il 510 a. C. da Megara e dalla colonia megarese di Calcedone. Le [...] getiche e scitiche, ebbe buone relazioni con capi di tribù traciche, finché il proconsole diMacedonia, M. Licinio Lucullo, non l'aggregò nel 72 a. C. alla provincia romana. Costituita nel 46 la provinciadi Tracia, ne fece parte, finché non fu poi ...
Leggi Tutto
LICNIDO (Λύχνιδος, Lychnĭdus)
Alberto Gitti
Città dell'Illiria, a nord-est del lago omonimo, sulla via Egnatia (che da Durazzo portava alla valle dell'Ebro e a Bisanzio). Compresa da tempo nella sfera [...] una certa importanza, situata com'era sopra una grande via, dov'era punto di partenza dei milliarî. Apparteneva alla provincia della Macedonia e quindi, dopo le riforme di Diocleziano, all'Epirus Nova.
Bibl.: G. Zippel, Die römische Herrschaft in ...
Leggi Tutto
VODENA (Βοδηνά, "Εδεσσα; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città della Macedonia greca, situata presso il margine nord-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco); ulficialmente è chiamata Edessa, [...] a quello più antico di Ege (v. ege dimacedonia). La città sorge in posizione dominante e pittoresca su una piattaforma di travertino, a 200-350 m. d'altezza, in mezzo al verde lussureggiante di giardini e di vigne. È ricca di acque sorgive (donde il ...
Leggi Tutto
LAHOVARI, Alexandru
Claudio Isopescu
Uomo politico romeno, nato nel 1841, morto nel 1897. Fece gli studî liceali e universitarî a Parigi e fu per breve tempo magistrato. Iscrittosi al partito conservatore, [...] Come ministro degli Affari esteri (1889-95) pose per la prima volta il problema dei Romeni diMacedonia creando in quella provincia dei consolati romeni e nel periodo degli avvenimenti transilvani intervenne per far concedere la grazia ai condannati ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] approvazione della "ventesima" sulle rendite del clero della provinciadi Reims. Il cardinale prese quindi la via del ritorno orientale, in Macedonia, in Albania e nel Montenegro. Quindi, a concilio ultimato, il papa programmò di incontrarsi con l ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Siracusa, le occasioni per entrare in contatto e in possesso di opere d'arte sembrarono non aver più fine. La guerra contro Filippo V diMacedonia Traiano e incorporata nella provinciadi Siria nel 165, dopo due secoli di dominio parthico, poi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] avrebbe riunito le spoglie della madre Berenice e quelle del Macedone e dei suoi successori; ma non abbiamo notizie certe sulle regione che nel 67 a.C. contribuiva a formare la provinciadi Creta et Cyrenaica.
Bibliografia
J.P. Thrige, Res ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Macedonia. Oltre a figurazioni dell'Antico e Nuovo Testamento, a immagini della Vergine e di un piccolo numero di e la sua aggregazione alla dioecesis Hispaniarum di cui costituiva la settima provincia, di rango presidiale. L'abbandono delle armate ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...