PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] regno diMacedonia (288), dopo di che, cercando Demetrio di riordinare le sue forze in Grecia e stando sul punto di assediare Atene in Sicilia non la trovarono trasformata interamente in una provincia cartaginese, ciò che avrebbe reso a loro assai ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] altre parti della Grecia, e 122.000 furono i coloni bulgari inviati nelle provincie egee. Una analoga politica di colonizzazione venne fatta nella Macedonia appartenente alla Iugoslavia. Con la sconfitta della Bulgaria e il suo rientro nei primitivi ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] fra tutte le popolazioni barbariche a nord del Mar Nero, dal Caucaso al Danubio, o di spingere queste popolazioni contro i confini della provincia romana diMacedonia.
Durante le guerre mitridatiche, le regioni a sud dell'Eusino vennero in potere dei ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] si toccano così i dominî di Cesare e di Marco Antonio, come quelli di Roma e di Bisanzio dopo la spartizione dell'impero, nel sec. IV. Qui confina la provincia latina della Dalmazia con la greca della Macedonia; qui sta, vigorosamente ambiziosa e ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] 1606 m. s. m.) delimitano a O. il territorio della provincia, facendo da spalla al bacino del Pamiso, che mette foce proprio dapprima con Filippo II diMacedonia e poi, nel 342, con Atene. Nel 338 la Messenia ricuperò la città di Limne con tutto il ...
Leggi Tutto
MESSENE (Μεσσήνη, Messene)
Doro LEVI
Giuseppe CARACI
Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] che il territorio sottoposto alla città in quest'epoca fosse di molto ridotto rispetto all'intera provincia delle antiche guerre messeniche; ingrandito tale territorio da Filippo diMacedonia dopo Cheronea (338 a. C.), Messene non ebbe tuttavia la ...
Leggi Tutto
UTICA (Utĭca, 'Ιτύχη)
Pietro ROMANELLI
L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore [...] in quello con Filippo diMacedonia (215); è probabile che con la metropoli stessa essa avesse un particolare trattato di alleanza che ne sancisse i di essa aveva stanza l'esercito di guarnigione della provincia. La città ebbe pertanto una parte di ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδης, Nicomedīa)
Roberto Paribeni
Città della Bitinia in fondo al lungo e stretto sinus Astacenus sulla Propontide (Mar di Marmara), mod. Ïzmit, o, secondo un'ultima denominazione, Kocaeli, [...] IV. Mitridate re del Ponto tentò, impugnando il testamento di Nicomede, di rivendicare la Bitinia, e per breve tempo se ne impadronì. In età imperiale Nicomedia fu sede del governatore della provinciadi Ponto e Bitinia. E quando a quell'ufficio fu ...
Leggi Tutto
ORTENSIO (Q. Hortensius Hortălus)
Francesco Arnaldi
Oratore, nato nel 114 a. C., edile nel 75 e pretore nel 72. Dotato di una grande vivacità di temperamento, di una bella voce e di un porgere quasi [...] rapidamente. Nei processi di Rabirio, di Murena, di Sestio, di M. Emilio Scauro, egli non è ormai che in seconda linea. Caratteristico per la sua figura e per la sua azione politica il fatto che rinunciò alla provincia della Macedonia Acaia, proprio ...
Leggi Tutto
GIAPIDI o Iapodi (Iapy̆des, Iapŏdes)
Attilio Degrassi
Popolazione illirica affine ai Iapigi dell'Italia meridionale, che risentì fortemente l'influenza celtica. Nell'età storica abitarono sui pendii [...] C. Cassio Longino, tornando dalla Macedonia, ne depredò il territorio. Sempronio Tuditano trionfò di essi nel 129 a. C., ma Metulo. Attribuiti alla provinciadi Dalmazia, i Giapidi formarono insieme con i Liburni il conventus di Scardona. Durante l ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...