(gr. Δάρδανοι) Popolazione che Omero dice stanziata nei pressi dell’Ida e alleata dei Troiani. Capostipite ed eponimo era Dardano, mitico figlio di Zeus e della Atlantide Elettra e progenitore di Ilo, [...] Ardiei e i Macedoni, il cui re, Filippo V, li batté più volte. Battuti da Silla nell’85 a.C., furono definitivamente assoggettati, pare, da C. Scribonio Curione (76-74). Durante l’Impero la loro regione fu assegnata alla provinciadi Mesia: i centri ...
Leggi Tutto
(turco Milâs) Cittadina della Turchia (48.896 ab. nel 2007) nella prov. di Muğla.
Nell’antichità fu il centro religioso più importante della Caria, per i templi di Zeus e del dio Sinuri. Città principale [...] Mausolo trasferì la capitale ad Alicarnasso. In età ellenistica appartenne ai Seleucidi (3° sec. a.C.); alleata dei Romani contro Filippo V diMacedonia (2° sec. a.C.), fu dichiarata libera da Roma ed entrò a far parte della provincia romana di Asia. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμϕιλοχία) Regione dell’antica Grecia fra il Golfo d’Ambracia e la Dolopia: città principali erano Argo Anfilochico, Idomene, Olpe. Alleati di Atene (428-24), poi di Sparta, gli abitanti dell’A. [...] furono sottomessi alla Macedonia (342 a.C.), e fecero poi parte della lega etolica. Resa Stato indipendente dai Romani (167 a.C.), l’A. più tardi fece parte della provinciadi Epiro. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] provinciadi Udine; di San Donà di Piave (237) e Portogruaro (144) in provinciadi Venezia; di Asiago (122), Bassano (88), Schio (85) in provinciadi Vicenza; di Roma 1923; L. Villari, La campagna diMacedonia, Bologna 1922.
Guerra aerea: L'aviazione ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , e i varî paesi che esso aveva tenuto uniti per più di due secoli in una salda compagine amministrativa intorno al nucleo propriamente persiano, divennero provincie dell'impero macedone e furono investiti dallo sipirito d'una civiltà ben più ricca e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di rapida decadenza.
Filippo diMacedonia aveva fondato dopo la presa di Anfipoli una flotta macedone. Nelle guerre di saranno quasi sempre formate con unità formate dalle provincie e dagli stati clienti, specialmente orientali. Mitridate ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il duca pensò pure al regno diMacedonia); dissipata da Enrico IV ogni possibilità di espandersi verso la Francia e la Svizzera odiavano cordialmente i Piemontesi. I Lombardi delle provinciedi nuova annessione non erano stati ancora assimilati al ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] di Stalin di trasferire la Lituania nella zona d'influenza russa contro il passaggio della provinciadi Lublino e di una parte di quella di e con un tratto del Kossovo. L'intera Macedonia doveva toccare alla Bulgaria che il Führer intendeva ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] turchia).
Grecia. - I Musulmani turcofoni della Macedonia sono passati in Turchia con lo scambio delle stanziativisi nel sec. XV per invito di un granduca di Lituania; sono distribuiti nelle provinciedi Novogrodek, Vilna, Biliiystok, Varsavia, ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] 'inizio della politica aggressiva russa, con il programma di conquistare tutte le provincie turche a nord del Mar Nero: il Kuban Mürzsteg), per una cooperazione pacifica nelle riforme diMacedonia. In realtà la Russia dovette disinteressarsi dei ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...