I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C. il generale romano riorganizzò l'assetto dell'Oriente, creando le provincedi Cilicia, Bithynia et Pontus e Syria, cui nel 18 d.C. con le Nozze di Alessandro e Rossane, e Theon di Samo, pittore attivo alla corte diMacedonia sotto Demetrio ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] filosofo indiano che si sottrae col suicidio alla tirannide del Macedone, e infine nella Finestrina Omero, il quale viene a con l’aiuto della città e della provinciadi Asti (l’Edizione Astese) di cui sono già usciti undici volumi comprendenti non ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] da Seleuco I, in ricordo dell'omonima città della Macedonia; nel 132 a.C. ai Seleucidi subentrò una dinastia , I Romani oltre l'Eufrate nel II sec. d.C. (le provincedi Assiria, di Mesopotamia e di Osroene), in ANRW, II, 9, I, 1976, pp. 3-45 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] in provincia romana. La prassi seguita da Roma non prevedeva disegni di integrazione diMacedonia, per celebrare la vittoria nella battaglia di Cheronea, fece erigere il Philippeion, edicola costruita su una base circolare di circa 15 m di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la contemporanea cessazione delle emissione in oro della Macedonia, di Cartagine, dell'Egitto tolemaico e della Gallia. de San Miguel nella provinciadi Chucuito attestano infatti che questa etnia manteneva insediamenti stabili di coloni sia lungo la ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] alla moderazione e comunicò la riabilitazione di Celidonio ai vescovi della provinciadi Vienne (ep. 10). Nel contempo di Tessalonica, il problema consisteva nel fatto che la Macedonia, benché amministrativamente legata all'Oriente, dal punto di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in cui un mutamento era divenuto indifferibile.
Il centro della cultura greca si sposta alla Macedonia, e Atene inizia, da allora, la sua vita di città diprovincia, nella quale per un poco ancora risuona, nella generale stanchezza, la isolata voce ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] come destinazione la Germania, oppure attraversare la Macedonia e l'Albania e di qui raggiungere la vicina Italia, dove si Milano 1990.
Commissione Parlamentare Antimafia, Relazione sulla Provinciadi Napoli, Roma, 10 aprile 1991.
Commissione ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 11° e 12°: tra di essi sono da menzionare nella provinciadi Siviglia i p. almohadi di Carmona (con arcata centrale a triplice rotolo di mattoni) e di Aznalcázar (con archivolto a duplice rotolo di mattoni), e ancora, nella provinciadi Granada, il p ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] dunque a Rufo, a cui dice essere affidata la sollecitudine "delle Chiese poste in Macedonia e in Acaia", cioè delle provinciedi Rufo e di Perigene, comunicandogli di consentire alla richiesta formulata dai Corinzi che si erano appellati a lui (ep. 4 ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...