• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Storia [75]
Archeologia [75]
Geografia [33]
Arti visive [52]
Europa [42]
Biografie [31]
Storia per continenti e paesi [23]
Storia antica [21]
Diritto [19]
Religioni [15]

DRÁMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento (νομός) della Tracia occidentale, che secondo il censinento del 1920 comprendeva 98.585 ab., distribuiti sopra 4503 kmq. di territorio. Questo racchiude le estreme propaggini meridionali del [...] dello Struma. Morfologicamente, la zona è un frammento di Macedonia, se con questo nome s'intenda il territorio ab. (si tenga conto della numerosa immigrazione dall'Anatolia). La provincia (ἐκαρχία) di Dráma contava 98.408 ab. contro 75.722 del 1920, ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA PEUTINGERIANA – MACEDONIA – STRIMONE – APOFISI – TABACCO

FIGALIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] ; nel 219 passò a Filippo V di Macedonia; poco più tardi fu incorporata nella Lega achea, nella quale rimase fino alla distruzione di Corinto (146 a. C.). Era fiorente città della provincia romana d'Acaia ai tempi di Pausania che la descrisse. Rovine ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – BRITISH MUSEUM – STILE IONICO – LEGA ACHEA

ANDRISCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] al soldo di Demetrio I di Siria, Andrisco sperò di averne aiuti per la conquista del trono di Macedonia; ma poi il trionfo del vincitore. I Romani dopo questa guerra ridussero la Macedonia a provincia romana. Polyb., XXXVII, 2 e 9; Liv., Perioch., 49 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CARTAGINESI – TH. MOMMSEN – ADRAMITTIO – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRISCO (2)
Mostra Tutti

APAMEA di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome primitivo era Mirlea, colonia fondata sul golfo di Cio nella Propontide dagli Ionî di Colofone condotti da Mirlo. Fu conquistata e distrutta da Filippo V di Macedonia (202-i a. C.) e data a [...] II a. C., poi monete proconsolari datate con l'era di Bitinia (settembre 282 a. C.), e nell'età imperiale monete si sa quando abbia avuto il suo vescovo, ed appartenne alla provincia del Ponto. Corrisponde all'attuale Mudania (v. mudanya). Fontr Strab ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – SETTIMIO SEVERO – COLONIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – PROCONSOLARI

ANTONIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Marco, il Cretese (C. Antonius M. f.), fratello perciò di Marco i1 triumviro, e di Lucio il console. Egli nacque, come si può presumere, verso l'80 a. C. In pieno accordo coi fratelli [...] è segnato dalla pretura e dal proconsolato di Macedonia, a cui congiunse la dignità di pontefice. Nel 49, scoppiata la guerra nella nuova distribuzione delle provincie, che questi riuscì a far passare, ebbe per sé la Macedonia. Sennonché, al momento ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PARTITO DEMOCRATICO – ISOLA DI CURICTA – ALTO ADRIATICO – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

ANTONIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'oratore M. Antonio e zio del triumviro omonimo. Durante la guerra civile sillana egli parteggiò per Silla in Grecia e con alcune turmae di cavalleria saccheggiò varie località; dopo il trionfo [...] che si disponevano a seguire Catilina e che egli sconfisse a Pistoia, ottenendo di essere salutato imperator dalle truppe. Dopo il consolato governò la sua provincia, la Macedonia, e nel 59 per motivi non ben chiari fu processato e costretto ad ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROSCRIZIONI – CAVALLERIA – TRIUMVIRO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Gaio (2)
Mostra Tutti

BEREA di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città nella regione di Emathia, ai piedi del Bermio. Il suo nome compare sicuramente in iscrizioni della fine del sec. IV a. C. In essa, nel 288 a. C., Demetrio, vinto da Pirro, perdette il trono. [...] ai Romani, e fu poi, dal 146, soggetta a Roma, con tutta la Macedonia, ridotta allora a provincia. Nell'inverno 49-48 a. C. fu il quartiere generale di Pompeo. Al sorgere del cristianesimo era in essa un'importante colonia giudaica, dove predicò ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – TESSALONICA – SALONICCO – MEDIOEVO – BULGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEREA di Macedonia (1)
Mostra Tutti

EGE di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città macedonica, della provincia di Emazia, più tardi chiamata Edessa dal nome d'un suo sobborgo, in pittoresca posizione sopra le cascate di un ramo dell'antico Ludias, nell'odierna località Vodena [...] "); è stata la più antica residenza e luogo di sepoltura dei re di Macedonia. Secondo la leggenda, suggerita dall'etimologia del nome, sarebbe stata fondata da Carano, fratello di Fidone re di Argo, che sarebbe stato indotto dall'oracolo a cercarsi ... Leggi Tutto
TAGS: EMAZIA – LONDRA – ARGO

BASSE

Enciclopedia Italiana (1930)

Località in zona montuosa, al confine SO. dell'Arcadia con la Messenia, compresa nel territorio della città di Figalia, celebre a sua volta, insieme con Basse, per il tempio dorico, tuttora in parte conservato [...] (a m. 1131 s. m.), di Apollo Epkurios, ricordato da Pausania (VIII, 41, 7). Per la vicinanza territoriale, è certo dagli Etoli, da Filippo V di Macedonia inclusa nella lega achea, e finalmente dai Romani inclusa nella provincia di Acaia (146 a. C.). ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – EGEMONIA SPARTANA – TEMPIO DORICO – LEGA ACHEA – MESSENIA

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] I, che avanzava in Macedonia in direzione della Bulgaria, ed era in procinto di trasferire la propria residenza ad di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della Francia meridionale, di Lombardia, di Romania e di Grecia, allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
licàone¹
licaone1 licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali