FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , a Biondo Flavio e a Leon Battista Alberti. Col primo la bottega del padre di F. (Banker, 1992, pp dell'Archivio di Sutri, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXX (1907), p. 489;P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] , sacro suggello e ammonimento fatale, l'aquila di Roma e il leondi San Marco» (p. VII).
Nel periodo tra guerra 97-120); Dalla Dieta Istriana all’Ufficio Centrale Nuove Province: l'esperienza di Francesco Salata, in Id., Alla periferia dell’Impero: ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] sordomuto del conestabile di Castilla. Seguendo i metodi elaborati dal benedettino Pedro Ponce de León (1520-1584 padre, che in base agli accordi di pace era stato nominato luogotenente di quella provincia. Con il principe inizialmente era anche ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] nominò uditore di Rota pro provincia Romandiola al posto rimasto vacante per l’elevazione al cardinalato di G. Bofondi vol. 7, p. 361. Tra le opere su di lui si segnalano: E. Soderini, Il pontificato diLeone XIII, I, Milano 1932, ad ind.; D. Klitsche ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] e della conseguente depressione economica che investì tutta la provincia pavese, ma anche per le vicende che interessarono la ’affermazione aziendale concorse altresì Leon Jolson, figlio di un agente Necchi di Varsavia di origini ebraiche che, per ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] di Monte S. Maria in Georgio, tra i più antichi della provincia della Marca d’Ancona (e specificamente nella custodia di volta la ebbe da frate Leone; in questo contesto, l’autore (che si definisce «ego qui scribo») dice di aver avuto la «historia» ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] giudicante il conflitto sorto nella provincia grammaticale, un triumvirato di celebrati oratori e umanisti è soprattutto quello lucianeo percorso da personalità molto diverse come Leon Battista Alberti, Maffeo Vegio, Antonio De Ferrariis detto ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] 1826, ossia negli anni centrali della Restaurazione borbonica e mentre a Roma Leone XII succedeva a Pio VII.
Le istruzioni fornitegli prima della partenza dalla segreteria di Stato indicavano la linea della lotta a oltranza contro il gallicanismo, e ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] il 17 dicembre 1900.
Dopo la morte diLeone XIII, nel 1903 entrò nella Sistina come provincia spagnola delle figlie della Carità e sulla legge per la pubblica istruzione in Spagna; 1878, memoria a stampa per il segretario di Stato Lorenzo Nina di ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] Oliva utilizzò le opere di vari cronisti e autori, tra cui Francisco López de Gómara, Cieza de León, José de Acosta, recenti sulle complessità della provincia gesuitica peruviana tra la fine del XVI secolo e i primi decenni di XVII, allorché crebbero ...
Leggi Tutto
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
kirman
kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego della lana di capra), con al centro...