CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] d'Aquila, poté essere riconquistato per la Corona.
Nel giugno del 1235 i reggenti del Regno riorganizzarono i lavori di fortificazione di Rocca Janula, destituendo nello stesso mese dal suo incarico il C. che fu sostituito da Giacomo de Molino. L ...
Leggi Tutto
CATALANI, Luigi
Arnaldo Venditti
Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] l'incarico del progetto del teatro della città dell'Aquila, oggi teatro Comunale, eseguito dal 1854 al '72, ed assai apprezzato per l P. Falciani e A. Sancio, intendente della provinciadi Napoli. L'interesse del Discorso è assai notevole, oltre che ...
Leggi Tutto
CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] il C. lascia Napoli e torna a L'Aquila ove riprende a stampare sino all'anno 1583. Di questo secondo periodo aquilano non sono molte le edizioni che meritano ricordo: la Historia del regno di Napoli di Angelo Di Costanzo (1581) è la sua più bella ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] presso il Museo civico di Riva del Garda, il Museo provinc. d'arte di Trento, il Ferdinandeum di Innsbruck.
Il C. di soggetto profano (Ebe abbevera l'aquiladi Giove, Innsbruck, Ferdinandeum; Apoteosi della musica, Rovereto, tempietto dell'Armonia) l ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Stefano
Bruno Cozzi
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821.
Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] . Relazione al sig. prefetto della provinciadi Napoli, in Giorn. d. razze d. animali utili e di med. vet., II [1873], marzo che questo non sia diviso fra due docenti, l'uno per la parte teorica soltanto, l'altro soltanto per pratica", Milano 1865, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] con l'ambasciatore di Francia a Roma. Pertanto, il tentativo del C. di farsi assegnare un incarico nella provinciadi Abruzzo 200 uomini con l'intenzione di muovere verso L'Aquila. Il ritiro della flotta francese dal golfo di Napoli, nello stesso ...
Leggi Tutto
CASSESE, Leopoldo
Pietro Laveglia
Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] una pregevole Guida storica e bibliografica degli Archivi e delle biblioteche della provinciadiAquila e nell'edizione critica della Chronica civitatis Aquilae di Alessandro De Ritiis, può considerarsi come quello in cui si completa e si conferma la ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] di farsi religioso. In data incerta entrò tra i frati minori osservanti nella provincia religiosa di (1467, 1480), Mantova (1467, 1472), Brescia (1470), Siena (1473), L'Aquila (1475), Parma (1478), Venezia (1481), Vercelli (1482); ma non disdegnò ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] quindi, servizio nelle sedi di Avellino, Potenza, Cosenza e L'Aquila (1853-60).
Salito al potere L. Romano, cui il Fu relatore sulla proposta di legge di M. Raeli volta a semplificare la procedura forense vigente nelle province meridionali, e in ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] 'Aquila per meglio seguire gli studi di retorica, eloquenza e filosofia. Qui conobbe Ll'attività giornalistica. Sulla Gazzetta di Sulmona comparvero quell'anno i suoi Profili di abruzzesi, mentre sulla Provinciadi Teramo e sulla Gazzetta d'Italia di ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...