CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] III con moneta di Cesare, chiusa in coroncina civica con aquila in alto e di avere modelli per l'arte sua. Comprò persino un piccolo lotto di gioielli moderni di arte popolare dell'Italia meridionale trovati nelle mani di briganti della provinciadi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , un sarcasmo di tipo etimologico-araldico, del resto consueto a quei tempi: non si lasci vincere l'aquila dal gallo. acquistò terreni ad Albaria (ora in provinciadi Mantova) e risolse una questione di confini tra Ferrara e Ravenna (febbraio-aprile ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] centro assai importante per l'Ordine agostiniano, trascorse i mesi invernali.
Agli inizi del periodo napoletano (8 dicembre) comunicò la sua decisione di distaccare la Boemia dalla provinciadi Baviera, facendone una provincia autonoma, che comunque ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] . L'attività dei F. di Ferrara interessò anche le province vicine, soprattutto quella di Modena: nella chiesa di S , p. 217; L. Di Virgilio, La basilica di S. Bernardino a L'Aquila, L'Aquila 1950, pp. 183 ss.; L. Riccioni, La chiesa di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] composto berniniano" sopravvivesse in questa officina diprovincia alle mode e alle consuetudini del tempo 319, 334-336, 375-378; S. Benedetti, L'architettura dell'epoca barocca in Abruzzo, Atti… 1975, L'Aquila 1980, pp. 288, 309; A. Rodilossi, Ascoli ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] di storia patria per l'Umbria, IV (1898), pp. 336 s.; Marianus a Florentia, Compendium Chronicarum Fratrum Minorum, in Arch. franc. hist., IV (1911), pp. 126, 325, 328; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provinciadi Toscana..., a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] hanno tenuto conto dell'intera area geografica sottoposta alla provincia toscana dell'Ordine dei carmelitani (si lamenta pertanto dal Libro di varie storie di Antonio Pucci all'Aquila un tempo attribuita erroneamente a Leonardo Bruni). L'epoca moderna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] da Lecce che compare quale ministro della provinciadi San Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum, di S. Giuliano all'Aquila (maggio 1452): come tale lo presenta Bernardino da Fossa, che vede in chiave di arrivismo deluso l'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] provvedere al rifornimento di bauxite tratta dalle proprie cave di Lecce nei Marsi (L'Aquila), affiancandosi in degli industriali della provinciadi Venezia dal 1954 al 1958, pubblicate in fascicoli), Venezia, ad annum; L'industria veneziana, IX ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] il fallimento della campagna contro L'Aquila sembra essere tornato nelle sue province.
Il favore che Luigi fu tra i testimoni dell'atto notarile.
Alla fine di aprile 1350 Luigi d'Ungheria sbarcò di nuovo in Puglia senza trovare resistenza se non in ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...