CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] di Brescia, Bergamo e Cremona veniva concessa l'indipendenza dalla provinciadi Milano L'Aquila il 15 maggio 1472, parlando in nome della nazione bresciana, espose il suo caso contro l'antico vicario. La causa, con il consenso del capitolo e di ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] .
Nel 1738 era stata pubblicata a Napoli l'opera sua maggiore, Reggia Marsicana, ovvero memorie topografico-storiche di varie colonie e città antiche e moderne della provincia de' Marsi... .
L'opera, che può essere considerata un supplemento ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] è enumerato da Bernardino dell'Aquila tra gli uomini famosi della provinciadi S. Francesco - nel . 397, 845, pp. 397 s.; L. Jacobilli, Vite dei santi e beati dell'Umbria,Foligno 1656, II, pp. 113 s.; L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum,Romae 1906, ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] negli Abruzzi, Teramo 1891, pp. 40, 46, 49-51; A. Melani, L'arte nell'industria, Milano 1907-10, I, pp. 438 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, M. Gabbrielli, ProvinciadiAquila, Roma 1934, pp. 206 s.; E. Mattiocco, C. e Masio de' Bentevenga ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provinciadi Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] dell'Aquila. Trasferitisi a Roma per cercare lavoro, il padre trovò posto come cameriere, la madre come donna di servizio presso una casa privata.
Rodrigo trascorse sia l’infanzia sia l’adolescenza a Roma, nel rione Monti, dove frequentò le ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] l'altare maggiore della chiesa di S. Pietro Coppito, di cui era canonico, le copie, da lui stesso eseguite, di due dipinti di (Carlantonio); Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IV, La provinciadiAquila, Roma 1934, v. Indice p. 247; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] di storia patria per le Marche, s. 4, IV (1927), I, pp. 39-43; L. Coppa-Zuccari, L'invas. francese negli Abruzzi (1798-1810), I, L'Aquila p. 188; Id., La rivoluz. del 1831 nelle provincedi Fermo e di Ascoli, in Le Marche nella rivoluz. del 1831, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] Minorum di frate Alessandro de' Ricci risulta che A. era ancora vivente in un convento della provinciadiAquila il 20 festività ricorre il 24 marzo, ma di cui non è specificato l'anno di morte.
L'identificazione fra i due Ambrogi, seguita anche ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] diAquila. Attese agli studi teologici, prima, per volere del ministro generale Gonzalo di Valboa (1304-1313), presso lo studium della provinciadi che aveva avuto con Michele da Cesena, di cui, secondo l'accusa, egli si sarebbe considerato vicario a ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] di Verona, proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire (detto "polittico dell'Aquila" per lo stemma con l'aquila . 166-73; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica della città e Provincia, Verona 1909, pp. XXIII, 69, 268, 519; L. Testi, Storia ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...