CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] città nella storia d'Italia), Roma-Bari 1981, pp. 3-67; L. Pani Ermini, Ricerche nel complesso di S. Saturno a Cagliari, Rend-PARA 55-56, 1982-1984, pp. 111-128; Cagliari, in La Provinciadi Cagliari, II, Cinisello Balsamo 1985, pp. 28-58; Santa Igia ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] Rivista archeologica, dell’antica provincia e diocesi di Como, 178, 1996, pp. 191-231; T. Montanari, Jacob Ferdinand Voet e L. O., in Prospettiva, LXXXI (1996), pp. 52-55; Id., La dispersione della collezione di Cristina di Svezia. Gli Azzolino, gli ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] 1967, p. 12; M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; A. Pampalone, Inediti di G. B. in Commentari, XXII (1971), pp. 306-315; G. Borghini, G. B, tesi di laurea, Univ. di Roma, 1971 (con documenti); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provinciadi Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] a Lucca nell'Ottocento, in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch Gajano - L. Sebastiani, L'Aquila-Roma 1984, pp. 960-962, 984-988. Infine Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 106-108; Enc. cattolica, V ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] provincia. Storia arte cultura, I, Chieti 1990, pp. 210-221; L. Feller, La fondazione di S. Clemente a Casauria e la sua rappresentazione iconografica, in Civiltà medievale negli Abruzzi, I, Storiografia e storia, a cura di S. Boesch Gajano, L’Aquila ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] Pellegrino di Bominaco (L'Aquila), datati al 1263; o anche quelli di S. Maria ad Criptas presso Fossa (L'Aquila), degli Gabrielli, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IV, ProvinciadiAquila, Roma 1934.
F. Bologna, La pittura italiana delle ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] l’opinione che il re non concedesse una carta fondamentale di sua iniziativa per rispetto nei riguardi dell’Austria, ma che lo avrebbe fatto se fosse stato costretto da un moto popolare.
Malgrado le tante promesse dei patrioti delle altre province ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Provinciadi Genova (Ibid., XII, p. 199) a cui si aggiunse la nomina a diffinitore generale.
Tutto ciò preparò l’ascesa di trad. it., L’Aquila 1955, pp. 625 s., 632, 706; C. Cenci, Manoscritti francescani della biblioteca nazionale di Napoli, II, ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provinciadi Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] , XXV (1972), 2, pp. 113-126; Regesti Marciani. Fondi del notariato e del decurionato di area frentana (secc. XVI-XIX), vol. 7/I, L'Aquila 1987; R. Casimiri, Cantori, maestri, organisti della cappella lateranense negli atti capitolari (sec. XV ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] Secondo le fonti, l’artista inviò anche tre pitture ai frati di S. Michele all’Aquila, giudicate perdute ( provincia romana dei cappuccini (p. 87).
Nel corso del tempo l’interesse per Semplice è andato crescendo: dopo gli interventi iniziali di ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...