Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] con l'arcivescovo Filippo di Aix e due frati mendicanti. Nel maggio del 1255 il Foucois pubblicò, in occasione di un concilio a Béziers, i nuovi statuti regi, emanati nel dicembre precedente, per i due distretti e quelli relativi alla provinciadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] l’aquila e l’uomo trovano corrispondenza negli autori dei Vangeli. Il programma della zona superiore del sacello di Santa Matrona nel borgo di : a San Juan de Baños de Cerrato nella provinciadi Palencia – fondata nel 661 da re Recesvindo –, ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] terre di Łęczyca e di Sieradz. Dopo la creazione del vescovado di Poznań (v.) nel 968, l'istituzione della provincia ecclesiastica di immagini (per es. il leone, l'aquila, la sirena, il centauro, l'angelo), spesso non accompagnate da iscrizioni. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] "Aquila più lincea d'occhio linceo / vinse la luce, e de la terra il moto / fermò con l' provincia cappuccina di Bologna..., Budrio 1946, pp. 181-226 passim; Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei... cappuccini della provinciadi ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo diprovincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 603, ma già nel sec. 8° è documentata l'esistenza di un porto (Vulpariolo) e di una dogana; in relazione alle invasioni degli Ungari e catalogo andrebbero tuttavia espunti i capitelli con telamoni e aquila, cinque cariatidi e arieti con sirena, le ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] gli altri e per l’ambiente. Va infine ricordato che vi sono stati parecchi casi di coordinamento di fondazioni per fronteggiare emergenze (Haiti, terremoto dell’Aquila, terremoto dell’Emilia) o ricorrenze di particolare importanza (150° anniversario ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] studi umanistici da Stefano dell’Aquila e Pomponio Leto e designato da l’ambita Legazione del Patrimonio, tolta al cardinale Giovanni de’ Medici (14 novembre 1494), carica che gli consentì di governare da Viterbo, dove andò a risiedere, la provincia ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] provincia con spettacoli a base di arie d’opera. Le tante ore al giorno di studio comune consentirono loro didi solista e di docente al Conservatorio di Santa Cecilia (in passato aveva insegnato a Bari, Frosinone, L’Aquila) e in corsi di ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] provincia con mano ferma, richiedendo dai subordinati la precisa esecuzione delle sue disposizioni, ed avocando a sé ogni decisione. Preoccupato di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni, curò in particolare l Reame di Napoli, Aquila 1924 ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] recandosi subito dopo all'Aquila per rivestirne il corpo di seta; ritornò nella provincia francescana del Ss. Cuore di Gesù, Napoli 1973; G.B. Petrucci, Poema latino anepigrafo su G. della M., a cura diL. De Luca - G. Mascia, Napoli 1975; La vita di ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...