PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] l'attività del fiorentino Giorgio degli Agli, testimoniato solo dalle carte (erroneamente ricordato come Giorgio dell'Aquila Castronovo, Pittura del Trecento nelle provincedi Vercelli e Biella, ivi, pp. 173-176, 209-245; L. Galli Michero, La pittura ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] lt; tamil atikāri (Cardona 1971-1973: 194); aquila «legno aloe» < port. águila < ; hindī ṣūbadār «comandante di una provincia», prestito dal pers., italiana, in Storia della lingua italiana, a cura diL. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] califfi, marca di frontiera per l’ulteriore espansione verso est. Ma rivalità tribali arabe e fermenti nazionali e sociali iranici, al servizio di ambizioni dinastiche, fecero esplodere, verso la metà dell’8° secolo, dalla provinciadi frontiera del ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo diprovincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] leggibili l'angelo con l'incensiere (Ap. 8, 3-4) del clipeo orientale e, nella seconda volta, entro il clipeo l'aquila ( alcuni compagni, nel 1366 Galeazzo chiedeva al duca di Mantova l'invio di pittori per la decorazione della sontuosa dimora ducale; ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] quanto gli orientamenti tecnici: la Provincia autonoma di Trento (1987), la Regione Lombardia (1988), la Città di Lecce (1988), la Regione Emilia-Romagna (1988), ma anche l’Unione delle province d’Italia (UPI) e il Centro studi investimenti sociali ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] legittimo Carlo - continuò a spostarsi nelle province settentrionali del Regno e in Umbria per di Braccio contro L'Aquila, Aquila 1927; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 489 e come tale passò dalla parte di Teodorico con la sua provincia; ne ebbe per ricompensa la correttura della München 1926, pp. 82-96; G. A. Punzi, L'Italia del VI sec. nelle Variae di C., Aquila 1927; A. van de Vyver, Cassiodore et son oeuvre, in ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provinciadi Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] per territori, rispetto ad altre province del Regno in specie Chieti e L'Aquila. Il D. intervenne (1808-1809) proponendo misure adatte a garantire criteri di ripartizione il più possibile omogenei tra provincia e provincia. Chiese inoltre che tale ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] godette di particolare favore è quella del s. con la raffigurazione di un'aquila, province bizantine continuarono a essere caratterizzate dalle procedure burocratiche di tradizione bizantina, con l'impiego di documenti su pergamena o papiro, dotati di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] dell'uomo. L'aquila del Bonelli, il falco grillaio e le pernici sono presenti nella grotta I di Lunel-Viel de type ancien dans la région de Carmona (Province de Séville, Espagne), in ‟Comptes rendus de l'Académie des Sciences", 1969, CCLXIX, pp. 1946 ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...