Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] segno di gratitudine, P. elevò la diocesi di Siena al rango di metropolitana, ponendola a capo di una provincia ecclesiastica che del 1463, quando Piccinino passò ai servizi di Ferrante, l'Aquila venne sottomessa e Giovanni d'Angiò fu costretto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di breve durata, perché un tentativo di Carlo di Durazzo di riconquistare L'Aquila fallì miseramente, soprattutto per effetto del mancato appoggio di Diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXIV (1899), pp. 113, 115 s., ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Provincia Maritima Italorum, dell'impero d'Oriente prima, e, dopo la conquista didi S. Fruttuoso di Capodimonte, della fine del secolo. Fra i capitelli del chiostro, uno, con un'aquila F. Cervini, Un codice di Albenga, l'ambiente genovese e il mondo ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] di Venezia, Bologna, Torino, Verona, Vicenza, Treviso, Udine, Bassano, Como, Varese, Novara, Vercelli, Rimini, Livorno, L’Aquila E ancora una volta la provinciadi Torino è la provincia che ha ricevuto di più» (pp. 142-43).
L’Emilia-Romagna, in testa ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] le cui economie appaiono ancora sostanzialmente eterodirette; come pure eterodiretto sembra essere lo sviluppo di una parte del territorio abruzzese, nelle provinciedi Chieti e l’Aquila.
Certo, anche solo riuscire ad attrarre le risorse non è facile ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] dell'apostolo al tempo di Nerone. L'epistola viene indirizzata ai fedeli della diaspora nel Ponto, nella Galazia, nella Cappadocia, nell'Asia e nella Bitinia (1, 1), probabilmente le parti settentrionali della provincia d'Asia di cui parla Plinio il ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] dell'imperatore, un praefectus Alexandreae et Aegypti, l'Egitto venne suddiviso da Diocleziano nelle singole provincedi Aegyptus Iovia, Aegyptus Herculia e Thebais, sotto la soprintendenza del prefetto di Alessandria e del vicarius della diocesi d ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo diprovincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di catalogazione dei Beni Culturali della provinciadi Viterbo, n.s., 3, 1994, 11, pp. 93-100; C. De Santis, L' da quattro registri di metope, nei quali i motivi della famiglia Gatti si alternano con il leone passante di V. e l'aquila imperiale con le ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] (anni 1416-20), "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provinciedi Romagna", ser. IV, 2, 1912, pp. 433-543 del sesto centenario della nascita di S. Bernardino da Siena. L'Aquila, 7-9-maggio 1980, L'Aquila 1982, pp. 237-49. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] la famiglia di B. legata da parentela con l'omonima nobile famiglia dell'Aquila e di Città di Castello, di Bonaventura, e fu affiliato sia pure a distanza alla provincia romana, secondo quanto consentivano le costituzioni dell'Ordine (A. Callebaut, L ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...