Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] edificio fu fatto costruire dal console C. Iulius Aquila nel 110 d.C. (ma da testimonianze epigrafiche ; M.G. Angeli Bertinelli, I Romani oltre l'Eufrate nel II sec. d.C. (le provincedi Assiria, di Mesopotamia e di Osroene), in ANRW, II, 9, I, 1976 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Monferrato meridionale nella provinciadi Alessandria, Alessandria 1970; C. Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e Romagna di picchi scoscesi, con ingegnosi dispositivi per captare e immagazzinare l'acqua. Il primo c. di Alamūt ('il nido dell'aquila ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] anno in cui l'Ellade fu trasformata in provincia romana. La prassi seguita da Roma non prevedeva disegni di integrazione politica e culturale , un giudice faceva cadere il delfino e innalzava l'aquiladi bronzo che, battendo le ali, dava il via ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a Milano proviene un esemplare di fibula alveolata ad aquila caratteristica della produzione ostrogota del di Lombardia, Como 1992; F. Conti, V. Hybsch, A. Vincenti, I castelli della Lombardia, IV, Provincedi Bergamo e Brescia, Novara 1993.M. L ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di quattro vasi in pietra dura: il c.d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) e la c.d. aquiladi Suger, il vaso di provenienti dalla provincia, secondo una politica di concentrazione che regolò, nello stesso periodo, l'arricchimento del ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] la seguente classifica di scudetti vinti: 17 Amatori Milano; 11 Treviso, Rovigo e Petrarca; 5 Rugby Roma, L'Aquila e Fiamme Oro cavallo da corsa, era già il miglior tennista della Provinciadi Wairarapa e uno dei più forti della Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] provincia e diocesi di Como 192, 1990, pp. 239-287; R. Auletta Marucci, Il territorio e il complesso di Viboldone, in L'abbazia di agli angoli, e le coppie di colonne annodate sono sormontate da capitelli con aggettanti aquile ad ali aperte, sopra le ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] New York 1991; E. Cavalcanti, L'aquila, il serpente, la nave, il giovane: l'interpretazione tipologica di Prov. 30, 18-20, in particolare linguaggio architettonico ne disegna una 'provincia' indipendente dall'esuberante tradizione severiana come ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] così C. all'inizio di maggio si diresse attraverso L'Aquila e Chieti verso la Puglia e cominciò il 20 maggio l'assedio di Lucera. Clemente IV bandì , della giustizia e delle finanze delle province loro sottoposte; dovevano provvedere all'esecuzione ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 4 voll., Siena 1854-1856.
Letteratura critica. - L. Zdekauer, La bottega di un orefice del Dugento, Bullettino senese di storia patria 9, 1902, pp. 251-278; P. Piccirilli, Il Tesoro del duomo diAquila e alcune opere d'arte senese, RassASen 16, 1916 ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...