. Comune della provinciadiAquila, posto in regione montuosa ai piedi del Meta. Il centro (908 m. s. m.) è presso il Rio Torto, che affluisce poco lungi nel Sangro. Occupazione e reddito principale vengono [...] caratteristiche le mura "ciclopiche" che si incontrano nella valle Curino e a Civitalta.
Bibl.: C. Mancini, in Giorn. d. scavi di Pompei, IV; L. Mariani, Aufidena, in Mon. Lincei, X (1900); G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 103, n ...
Leggi Tutto
Paese della provinciadiAquila, situato su una duplice collina (465 m.) che domina da SO. il sottostante vasto piano alluvionale, detto Piano di Capestrano, allungato per oltre 6 km. in dolce declivio [...] (340-380 m. s. m.). La località, che negli ultimi secoli del Medioevo fu sede di potenti feudatarî, ha l'aspetto di cittadina, per la robusta cinta murata di cui restano cospicui avanzi, per il turrito suo castello, che si erge nella vasta Piazza del ...
Leggi Tutto
. Paese dell'Abruzzo (provinciadiAquila), situato a circa 340 m. di altezza all'ingresso settentrionale della conca di Sulmona, su un terrazzo lambito a E. dal Sagittario. Ha 2213 ab. comprese le poche [...] della tribù Sergia ed ebbe per supremi magistrati i quattuorviri. L'importanza e la quantità dei ritrovamenti archeologici attestano l'alto grado di benessere di cui godé sotto l'Impero quel municipium, in grazia anche della fertilità del suolo ...
Leggi Tutto
. Comune della provinciadiAquila, con 1618 abitanti; il centro capoluogo è situato a 660 metri di altezza sul fiume Sagittario (Aterno), proprio allo sbocco delle famose gole. Fu già feudo dei Di Sangro, [...] scende a condotta forzata, con un salto di 160 m., alla centrale. L'energia viene utilizzata in gran parte per l'elettrificazione delle ferrovie abruzzesi.
Bibl.: A. Colarossi-Mancini, Storia di Scanno e guida della valle del Sagittario, Aquila 1921. ...
Leggi Tutto
. Frazione del comune di Caporciano, provinciadiAquila degli Abruzzi, con 225 ab., a 950 m. s. m. Dell'abbazia benedettina di S. Maria, dotata nel 1001 da Odorisio figlio di Bernardo conte di Valva, [...] nel 1180, poderoso nella struttura e nella decorazione, che lo riallaccia alla scuola valvense, e l'attiguo candelabro. Dipendeva dall'abbazia la chiesa di S. Pellegrino, ricostruita nel 1263 da Carlo I d'Angiò, su d'una costruzione anteriore ...
Leggi Tutto
Comune dell'Abruzzo, già appartenente alla provinciadiAquila, ora aggregato a quella di Pescara. Il centro abitato sorge a 345 m. s. m., sulla sinistra del Tirino, grosso affluente della Pescara, su [...] strada frequentata, che dalla valle della Pescara conduce ad Aquila, risalendo appunto la valle del Tirino, detta nel del Tirino ha colture di cereali, vigneti e alberi da frutta; nelle regioni meglio esposte prospera anche l'ulivo. La stazione ...
Leggi Tutto
MONTEREALE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Villaggio dell'Abruzzo, in provinciadiAquila (distante 27 km. dal capoluogo), situato a 948 m. d'altitudine su un erto colle calcareo, che domina da [...] nel 1669, ma non più di 5000 nel 1737).
Prima della guerra mondiale, era notevole, come conseguenza delle modeste risorse del territorio, l'emigrazione, per la maggior parte periodica (invernale).
Montereale è unito ad Aquila da una ferrovia a vapore ...
Leggi Tutto
Villaggio della provinciadiAquila, posto a 1425 m. su un cocuzzolo dominante una vasta conca (1305 m. s. m.) che fu già un bacino lacustre ed ora è scolata dal Rio Fucino (Vomano). Aveva circa 800 ab. [...] l'Aterno; esso costituisce una regione torbifera, nella quale, su un'area di circa 250 ha., i depositi di torba hanno uno spessore medio di ab.) e Ortolano (116 ab.) sulla strada nazionale Aquila-Teramo per la quale si accede (mediante diramazione ...
Leggi Tutto
Archeologo. Nato a Castelplanio il 6 aprile 1857, morto a Roma il 26 dicembre 1918. Addetto dal 1885 al R. Museo preistorico ed etnografico di Roma, si diede agli studî di paletnologia e, alla scuola di [...] nella necropoli di Terni, e a Veio. Dal 1915 fu soprintendente alle antichità delle provinciedi Roma, Aquila e del Pianello presso Genga (Ancona) e l'origine della civiltà del ferro; Le antichità di Tolfa e Allumiere e il principio dell'età ...
Leggi Tutto
PESCASSEROLI
Roberto Almagià
. Paese dell'Abruzzo (provinciadiAquila) a 1167 m. di alt., a breve distanza dalle sorgenti del Sangro, sulla sinistra del fiume, là dove questo s'inoltra in un'ampia [...] un dosso calcareo (pèsco), sul quale si adergono le rovine di un castello. Alcune notevoli costruzioni, tra le quali emerge nel corso del secolo (3531 abitanti nel 1901). In seguito l'emigrazione causò un notevole depauperamento (2387 ab. nel 1921 e ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...