DE MARTINIS, Silvio
Lucia Arbace
Figlio di Tommaso e di Colomba Pompei, appartenente a una famiglia di noti ceramisti, nacque a Castelli (o Castelli d'Abruzzo) in provinciadi Teramo il 9 nov. 1731. [...] R. Paparella Treccia, Le maioliche abruzzesi, Milano 1970, p. 63, tav. LXXXV, ill. 373; G. Crucitti, La ceramica in terra d'Abruzzo, L'Aquila 1970, pp. 62, 80, ill. 5; Antiche maioliche popolari di Castelli (catal.), Firenze 1980, pp. 96 s., ill. 10. ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi)
Julius Kirshner
Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione [...] , il B. ebbe l'incarico di lettore in teologia presso lo Studium di Perugia nel 1293 e molto probabilmente occupò quel posto per una parte dell'anno 1294. Al capitolo provinciale della nuova provinciadi Napoli, celebrato all'Aquila il 14 sett. 1294 ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provinciadiAquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] e tre porte che univano la città alla necropoli: l'accesso principale era a S, all'imbocco del Curino. I resti di un acquedotto rivelano affinità con quelli di alcune città cretesi. Un luogo di culto fuori dall'area delle mura ha restituito frammenti ...
Leggi Tutto
Mogherini, Flavio
Stefano Masi
Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] commedia realista di Mario Monicelli e Steno Vita da cani (1950), nella quale M. fece rivivere i teatrini diprovincia dell'Italia e De Sica.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila 1989, pp. 123-30. ...
Leggi Tutto
CASTELVECCHIO SUBEQUO (Superaequum)
F. van Wonterghem
Nella contrada Macrano, zona pianeggiante a SO di C. in provincia dell’Aquila, affiorano i resti di Superaequum, terzo municipio peligno, menzionato [...] . Nota su Aequi e Superaequani, in ArchCl, XXXV, 1983, p. 219 ss.; E. Mattiocco, Superaequum in piano di Macrano, in Rivista di studi sul territorio (L'Aquila), n. 7, sett.-dic. 1984, p. 7 ss.; F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo Molise (Guide ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] prese parte all'impresa di Tunisi e l'anno successivo si mise in luce durante la spedizione in Provenza. Nel 1539 fu governatore della provincia napoletana di Principato Citra e nel 1541 fu capitano generale nella provinciadi Abruzzo, dove rimase ...
Leggi Tutto
AMORIΟΝ (Άμόριον, Amorium)
S. Rinaldi Tufi
Antica città della Frigia orientale, in corrispondenza dell'attuale villaggio di Hisarköy, 170 km a SO di Ankara e 70 km a NE di Afyon, presso le sorgenti del [...] del Sangarius, insieme con un'aquila e con un simbolo di alleanza, cioè due mani destre provinciadi Galatia Salutaris. Ancor più rilevante, soprattutto dal punto di . L'aspetto di insieme doveva essere simile a quello delle fortificazioni di Sofia ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli)
Alberto Merola
Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663.
Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] congolesi l'A. scrisse ventitré relazioni che pubblicò a Venezia, nel 1712, col titolo Relazioni del viaggio e Missioni di Congo nell'Etiopia Inferiore Occidentale del P. Antonio Zucchelli da Gradisca, predicatore cappuccino della Provinciadi Stiria ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] diprovincia, come Atene e Smirne, più tardi Antiochia, Costantinopoli, Milano, Bordeaux vantano palestre di retorica rinomate. Ermogene didi questi si elevarono C. Giulio Vittore (Ars rhetorica), o il cosiddetto Aquila le idee di J.-L. Vives e di P. ...
Leggi Tutto
PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum)
AIdo Neppi Modona
Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] tardi chiamata ager Hadrianus. Ma il nome di Piceno comprese in genere tutto il territorio. il Piceno fu riunito con l'Umbria nord-orientale nella provincia "Aemilia et Picenum". Sotto Amiterno (San Vittorino, presso Aquila degli Abruzzi), entrava nel ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...