GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] quindi, servizio nelle sedi di Avellino, Potenza, Cosenza e L'Aquila (1853-60).
Salito al potere L. Romano, cui il Fu relatore sulla proposta di legge di M. Raeli volta a semplificare la procedura forense vigente nelle province meridionali, e in ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] 'Aquila per meglio seguire gli studi di retorica, eloquenza e filosofia. Qui conobbe Ll'attività giornalistica. Sulla Gazzetta di Sulmona comparvero quell'anno i suoi Profili di abruzzesi, mentre sulla Provinciadi Teramo e sulla Gazzetta d'Italia di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] G. da C., in Rassegna marchigiana, XII (1934), pp. 115-128; L. Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, pp. 348-350, 372 n. 30; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincedi Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, pp. 335 s.; E. Carli, Per ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] della provincia naif di Amarcord (1973), mentre in Il Casanova di Federico Fellini, il Settecento veneziano costituì l' Masi, Danilo Donati costumista e scenografo, in Scenografi e costumisti del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila 1989, pp. 163-68. ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] piazzaforte, costituiva infatti l'unica provincia pontificia che fosse posta, a guisa di enclave, tra i domini della Chiesa in Umbria, allora retti, in qualità di vicario papale, da Braccio da Montone, e la regione dell'Aquila, appartenente al Regno ...
Leggi Tutto
NIGRINIANIS
R. Ivanov
Mansio romana e castellum sulla sponda destra del Danubio, odierna Malăk Preslavec, nella provinciadi Silistra (Bulgaria nord-orientale); sorge sulle rovine di villaggi del Neolitico [...] toro, mentre la parte centrale, all'altezza del petto, presenta un'aquila ad ali spiegate; sotto l'aquila, due vittorie offrono corone alla statua di Minerva.
L'insediamento sopravvive fino alla fine del VI sec., quando viene incendiato dagli Avarî ...
Leggi Tutto
Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] . Tra gli ultimi lavori di S. vanno citate le suggestive ambientazioni abruzzesi per Fontamara (1980) di Carlo Lizzani, tratto dal romanzo di I. Silone.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, L'Aquila 1989, 1° vol., pp ...
Leggi Tutto
Aldo, G.R.
Stefano Masi
Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] in una famiglia di commercianti della provincia veneta, frequentò sin L. Chiarini).
S. Chiolo, La forma di Aldó, in "Filmcritica", 1955, 50-51, pp. 283 e segg.
S. Masi, La luce nel cinema. Introduzione alla storia della fotografia nel film, L'Aquila ...
Leggi Tutto
MORMILE, Annecchino e Francesco
Sandra Bernato
– Nobili napoletani vissuti negli ultimi decenni del Trecento e nei primi del secolo seguente.
La famiglia era ascritta al sedile cittadino di Portanova [...] per dieci anni di Castellabate nella provinciadi Principato citra, a seguito di un prestito fatto alla corte di 6000 ducati d'oro; quindi nel 1414 acquistò dallo stesso re la terra di Eboli in Cilento per 14.000 ducati e l'anno seguente quella ...
Leggi Tutto
Amaducci, Paolo
Enzo Esposito
Letterato (Bertinoro 1856 - 1946), allievo a Bologna del Carducci, del Gandino e dell'Acri; poi preside del liceo-ginnasio di Ravenna, provveditore agli studi a Grosseto, [...] e gli appunti su D. e lo studio di Ravenna (in " Bull. " XV [1908] 132-142).
L'opera che mise a rumore il mondo dei di Cesena " I (1921) 42-48; La celebrazione del secentenario dantesco nella provinciadi Forlì, Forlì 1922; La figurazione dell'Aquila ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...