CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] modelli per l'arte sua. Comprò persino un piccolo lotto di gioielli moderni di arte popolare dell'Italia meridionale trovati nelle mani di briganti della provinciadiFrosinone, fucilati nel 1861 con giudizio sommario da un distaccamento militare ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] ; il fratello Enrico fu chiamato alle armi. Frequentò sempre più assiduamente la campagna di Tecchiena, in provinciadiFrosinone, dove aveva acquistato e poi trasformato in abitazione un convento medioevale. L'evoluzione della situazione politica ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di tribunale, fu costretto ad allontanarsi dopo l’arrivo dei francesi (1796), per il ruolo avuto nel processo contro i patrioti Luigi Zamboni e Giovanni Battista De Rolandis.
A Frosinone Lancellotti (1863) e per la Provinciadi Roma. A Londra nel 1840 ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Frosinone) 1948; palazzine in via Proceno, palazzine in via Bolsena, complesso di palazzine in via Cassia, Roma 1950; complesso di 1995; CE 900. Guida all’architettura del Novecento in provinciadi Caserta, a cura di B. Servino, Roma 1999, p. 44; R. ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] ingegneri e architetti della provinciadi Roma per esercitare la libera professione.
Fece quindi parte di numerosi comitati e commissioni stata pressoché totale: si segnalano la cattedrale di Aquino (Frosinone) del 1946, realizzata postuma nel 1957 ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] destinato alla chiesa di S. Maria delle Forme nel feudo di Isola del Liri (Frosinone), inviato smontato n. 60; C. Varagnoli, I "lumi" in provincia: disegni settecenteschi per la diocesi di Montefiascone e Corneto, in Storia dell'urbanistica. Lazio, V ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] - oltre a un ritratto del prete Zacharyasiewicz. Il C. morì nella casa di riposo per preti di Łowicz il 15 genn. 1814.
L'attività del C. fu quella di un pittore italiano diprovincia, che fa appello alla iconografia della pittura del XVI sec. (fra l ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.