• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [49]
Storia [34]
Geografia [13]
Religioni [18]
Arti visive [12]
Italia [9]
Europa [9]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [5]

MENTANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTANA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Cesare CESARI Cittadina della provincia di Roma, a 23 km. da questa, situata a 150 m. d'altezza sulle prime intumescenze dei Colli Sabini, rivestite di [...] 1901). Mentana è collegata da servizî automobilistici a Roma e alla stazione di Monterotondo, distante km. 5,5. Il combattimento. - Risolta la di garibaldini, penetrati nello Stato Pontificio sia dal Viterbese sia dalla parte di Frosinone, ai primi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTANA (1)
Mostra Tutti

ARPINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gia comune della provincia di Caserta, ora incluso in quella di Frosinone: sito a 450 m. s. m. Ha 10.194 ab., per la maggior parte distribuiti nelle numerose frazioni (12, compreso il capoluogo) o sparsi [...] ab. 10.164). Tradizionali sono ivi alcune industrie (le manifatture di lana si ricordano anche per i tempi antichi). Oggi i prodotti nella parte alta della città, si attribuisce al re Ladislao di Napoli, che l'avrebbe eretto verso il 1409. L'avanzo ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO DI NAPOLI – CAVALIER D'ARPINO – CAMMINI DI RONDA – EMIGRAZIONE – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINO (1)
Mostra Tutti

GENAZZANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENAZZANO (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Paese del Lazio (provincia di Roma), che sorge a 374 m. di altezza sulle prime colline limitanti a sinistra la valle superiore del Sacco (Liri); le sue case [...] e nel 1931, 4891. Il comune (kmq. 30,5) comprende zone collinose in gran parte coltivate (vigneti, uliveti, cereali); qualche area elevata è a pascolo. La stazione ferroviaria di Genazzano della linea, Roma-Fiuggi-Frosinone è a km. 1,5 dall'abitato. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENAZZANO (2)
Mostra Tutti

CAIANELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Napoli alle falde orientali del gruppo vulcanico di Roccamonfina con territorio fertile per coltura di cereali e bei boschi di castagni. Gli abitanti, in tutto 1216 (1921), sono [...] metri e in case isolate: la sede del comune è nella frazione Gaudisciano. La stazione ferroviaria Caianello-Vairano sulla linea Roma-Frosinone-Napoli, dista km. 7,5. Presso il luogo dove ora sorge la stazione avvenne, il 26 ottobre 1860, l'incontro ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – INCONTRO DI TEANO – ROCCAMONFINA – CASTAGNI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIANELLO (2)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 1949; L. De Benedetti, Vita economica dell'abbazia di Casamari dalle origini al secolo XIX (1135-1850), Frosinone 1952; A. Dimier, s.v. Grange, in Società per gli studi storici archeologici e artistici della provincia di Cuneo 33, 1954, pp. 3-9; A. ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] situati nella provincia del capoluogo di regione, con valori che raggiungono l’84% nel caso di Roma; in provincia di Venezia erano troviamo il materasso a molle Permaflex, prodotto a Frosinone, la biancheria Movil in polipropilene, un materiale ... Leggi Tutto

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] la Lamborghini, in Provincia di Ferrara (Felice 2011). Nell’insieme si tratta però di iniziative di portata ancora modesta, che si trovano il nucleo di Rieti e le aree di Frosinone e Roma-Latina, nelle Marche il nucleo di Ascoli Piceno, in Abruzzo ... Leggi Tutto

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni Vittorio Mete Mafia e antimafia Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] le esperienze di Milano, Bollate (Milano), Busto Arsizio (Varese), Pavia, Torino, Alessandria, Roma, Frosinone. Altri di Bordighera e Ventimiglia in provincia di Imperia, di Leinì e Rivarolo Canavese in provincia di Torino, e di Sedriano alle porte di ... Leggi Tutto

NICOTERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOTERA, Giovanni Marco De Nicolò NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] Sanseverino di San Donato, fu molto attivo nella vicenda amministrativa del Municipio e della Provincia di Napoli. 1867 per la conquista di Roma, Frosinone 1988; A. Bojano, Briganti e senatori. Garibaldi, Pisacane e N. nel destino di un senatore del ... Leggi Tutto
TAGS: SANSEVERINO DI SAN DONATO – CORRIERE DELLE PUGLIE – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – ACHILLE DEL GIUDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTERA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

cognomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] di cognome (e anche di nome, o di aggiunta di un altro nome o cognome), il cambiamento va richiesto con istanza al prefetto della provincia di Antonacci ma non esiste Antoni o Antonio, a Frosinone è comune Papetti ma manca Papi. Quanto alle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – LUDOVICO ➔ ANTONIO MURATORI – ITALIA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – METODO SCIENTIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
fruṡinate
frusinate fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali