ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] frequentò il collegio San Bernardo dell’abbazia cistercense di Casamari (Frosinone). Nel 1942 conseguì a Bologna la maturità delle mondine bolognesi. Attivo in vari centri rurali delle provincedi Bologna e Ravenna, nel corso dell’estate curò i ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] nella pratica manicomiale, Frosinone 1934.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio privato E. P.; Archivio storico dell’Università di Bologna, fasc. personali 5581 e 800; Archivio dell’Ordine dei medici-chirurghi della provinciadi Bologna, fasc. personale ...
Leggi Tutto
VASTO (Histonium)
A. R. Staffa
Cittadina in provinciadi Chieti, situata su un terrazzo a breve distanza dal mare. Nelle fonti risulta come il più importante insediamento della popolazione sannitica [...] in opera mista (Chieti, Tivoli, Ancona, Terni, Arezzo, Frosinone, Tuscolo) il monumento appare databile tra la fine del I VI sec., come appare evidente dal trasporto a Ravenna di materiali di risulta «columnas marmóreas et lapides sine usu», attestato ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] altre amministrazioni che sono entrate a far parte della Rete. Attualmente, oltre alle province promotrici, hanno aderito quelle di Cosenza, Firenze, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Lamezia Terme, Pesaro-Urbino, Pistoia, Potenza, Prato, Siena ...
Leggi Tutto
STEFANO di Anagni
Marco Vendittelli
STEFANO di Anagni. – Figlio di Giovanni di Anastasio, Stefano nacque ad Anagni nel corso dell’ultimo quarto del secolo XII. Ebbe almeno un fratello, Tommaso miles [...] più tardi a Stefano era stato assegnato il prestigioso incarico di rettore di una delle province dello Stato papale, quella di Campagna e Marittima, coincidente grosso modo con le attuali provincediFrosinone e Latina (il 21 gennaio 1236 l’ufficio ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] fosse possibile l'autorità pontificia, cosa che con l'aiuto delle armi straniere riuscì a fare nella provinciadi Marittima e Campagna, in quella di Rieti e in una parte della Comarca e dell'Umbria. Dopo la nomina della commissione cardinalizia per ...
Leggi Tutto
Mozzarella di Bufala Campana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta filata prodotto nelle provincedi Caserta, Salerno, Napoli e Benevento, nella regione Campania; in alcuni [...] comuni delle provincedi Latina, Frosinone e Roma, nella regione Lazio; nel comune di Venafro, in provinciadi Isernia, nella regione Molise. È ottenuto da latte fresco di bufala di razza Mediterranea italiana. Le peculiarità organolettiche del ...
Leggi Tutto
Oliva di Gaeta DOP
Denominazione di origine protetta dell'oliva nera da mensa, frutto della varietà d’olivo Itrana, detta anche Gaetana, prodotta in numerosi comuni delle provincedi Latina, Frosinone [...] e Roma, nella regione Lazio, e della provinciadi Caserta, nella regione Campania. Il prodotto si contraddistingue per il processo di fermentazione, in cui sono necessarie aggiunte periodiche di salamoia affinché le olive non siano mai esposte all' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Isola del Liri), a Carnello presso Sora, a Picinisco (Frosinone), a S. Elia (Aquila) e altrove. Discreto sviluppo registrano del sec. XIX al 1860, in La Cassa di risparmio delle provincie lombarde nella evoluzione economica della Regione (1823-1923 ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] , nel 299, sul territorio presso ai Sabini intorno all'odierna Frosinone furono create le tribù Aniensis e Teretina; infine, dopo un lungo ufficio, secondo il criterio di riunire in una stessa tribù i provenienti di ciascuna provincia (per es., quelli ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.