BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] dell'altar maggiore per la chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Monteciccardo, in provinciadi Pesaro, rappresentante la Madonna in trono con di Misericordia con quattro santi, angeli e devoti nella chiesa parrocchiale di Montefiore Conca (Forlì), ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] di S. Antonio una S. Margherita da Cortona; a Carpi in S. Nicolò un S. Diego che benedice i fanciulli, a Forlì G. Picconi, Cenni biogr. sugli uomini illustri della francescana osservante provinciadi Bologna, Parma 1894, pp. 210-216; M. Bertozzi, Un ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provinciadi Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] tempo per passare dalla stazione Termini a documentare la folla di gente che lasciava la città per il Ferragosto.
Morì a ).
Fonti e Bibl.: Le fotografie di Pais sono state esposte in numerose mostre personali (Forlì, Bologna, Predappio, Roma, Napoli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , la Provincia e la Comunità ebraica di Bologna, ha stabilito di creare a di Cortona (istituito nel 1946) e di Montalcino (istituito nel 1998); degno di menzione è anche il museo di Bertinoro (Forlì), che ha assunto il ruolo di centro specializzato di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 93-96; P. Angiolini Martinelli, Momenti lessicali bizantini in Italia tra il IX e il XIII secolo. Affreschi nelle provinciedi Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna, Itinerari 4, 1986a, pp. 9-29; id., Pittura del Duecento in Emilia Romagna, in La Pittura ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] fuggiaschi. Essi vi si insediarono riconoscendosi cittadini di una provincia bizantina, la cui autorità locale era, appunto sec. 9°, come le altre due opere citate. L'ipotesi diForlati fu accettata e fatta propria da Demus (1960), mentre suscitò ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] di Melozzo da Forlì nella sacrestia del santuario di Loreto e alla citata affermazione del Michiel di ], Le cose più notabili riguardo alle belle arti..., a cura di P. L. Fantelli, in Padova e la sua provincia, XXVII (1981), 2, pp. 27 s.; M. T ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo diprovincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] ferrarese nell'alto Medioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, New York 1975, pp. 469-496; P. Angiolini Martinelli, Un frammento della decorazione ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] diocesi di Liegi - appartenente alla provincia ecclesiastica di Colonia - e con l'abbazia di Stavelot, di F. Faranda, Forlì 1992; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia-Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] della provincia, l’incarico di eseguire di studio del valore di Lire 1500, destinate a studenti poveri di Ravenna e di Firenze per il loro perfezionamento nelle belle arti. La Fondazione Pazzi, creata nel 1904, operò fino al 1919.
Fonti e Bibl.: Forlì ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...