RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] di Venezia; e il Comune diForlì gli acquistò il dipinto Anime serene per la Pinacoteca civica alla Mostra regionale diForlì religiosi tra città e provincia.
Durante la sua lunga carriera, alla pittura murale – prevalentemente di carattere sacro – e ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] vedeva opposti il Comune di Badia Polesine, in provinciadi Rovigo, e i conti Contrarii di Ferrara (Corbellini, della tipografia veneziana di Francesco Marcolini da Forlì, Forlì 1861, pp. 13-17; L. Pizzo, La Vita Nuova di Dante Alighieri, Venezia ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] della Regia Deputazione di storia patria per le province modenesi e parmensi e di quella per le provincedi Romagna (di cui divenne socio), 1924 - e del territorio di sua competenza (Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Imola, Rimini).
Nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] breve del 5 aprile 1807 fu promosso governatore della provinciadi Marittima e Campagna, carica mantenuta fino all’agosto dell’erario pubblico. Il 17 febbraio 1816 fu nominato prolegato diForlì e Ravenna. La presa in carico della Delegazione è ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] fu preposito della provincia toscana, che includeva l'Emilia, il che gli permise di insegnare la teologia importante profilo biografico, scritto da p. Stanislao Tomba, futuro vescovo diForlì, è conservato inedito a Bologna (Arch. del Collegio S. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] Cassa di risparmio di Fano, nella Pinacoteca civica di Faenza e nella Pinacoteca civica diForlì.
Il La riscoperta di un genere minore: le nature morte di C. M., in Arte e cultura nella provinciadi Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, a cura di F. ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] del popolo e nel settimanale Risveglio diForlì. Collaborò a Il Moto di Imola (1890-95) e, in qualità di redattore, ai fogli imolesi Lega democratica di Bologna; nel 1915 consigliere comunale di Castel San Pietro. Eletto deputato per la provinciadi ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] collana Quaderni con un saggio sui precedenti storici di un ente intermedio fra Provincia e Comune.
Nel 1968 conseguì la libera in maniera inaspettata, Ruffilli venne assassinato nella sua casa diForlì da due individui. Il gesto venne rivendicato da ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] demaniali comunali nella provincia molisana; nel 1867 reggente della sottoprefettura di Rossano e poi di Bovino, da dove di consigliere e nell’aprile 1881 fu nominato prefetto diForlì; come titolare di sedi di terza fu anche nei capoluoghi di ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] 12 aprile) e dell’Indice (14 giugno). Il 29 ott. 1847 lo nominò legato apostolico diForlì: il M. vi si recò senza entusiasmo, trattandosi diprovincia dai forti contrasti politici. Nella nuova sede accolse con apprensione la rivoluzione del febbraio ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...