RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Aragona. Passato l’inverno tra i monti di Montalboddo (oggi Ostra in provinciadi Ancona), nella primavera del 1444 egli raggiunse congiura eliminò il signore di Imola e diForlì, Gerolamo Riario, nipote di Sisto IV, marito di Caterina Sforza. Da ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] duplice, di una provincia perturbata politicamente e più di altre colpita dall'ondata di scristianizzazione abbattutasi del 1849 lo aveva nominato amministratore apostolico della diocesi dìForlì, ma l'aumento delle attribuzioni non giovò alla salute ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] -E. Mattaliano, I, Ferrara 1980, p. 74); G. Villa, Guida pittorica di Imola... [1794], a cura di G. Gambetti, in Documenti e studi Pubbl. a cura d. R. Deputazione di storia patria per le provinciedi Romagna, V, Bologna 1925. p. 45 n. 2; L. Crespi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Museo di Roma, Provincia, Camera dei deputati; Torino; Firenze; Milano , LVII (1930), 45, pp. 638-640; Le due prossime mostre diForlì, in Corriere della sera, 12 ott. 1932; R. Papini, La Triennale ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] nel convento di S. Biagio diForlì, dove studiò filosofia e teologia scolastica. Nel 1715 fu inviato a Verona nel convento di S. Bernardino della provinciadi Creta e commissario dell'ospizio di Terrasanta, un edificio presso il convento di S. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] ’Ordine dei frati minori della Stretta Osservanza nel convento di S. Maria di Arcarotta di Verona della provinciadi Venezia. Fece quindi parte della cerchia dei discepoli e compagni di Giovanni da Capestrano. In data imprecisata, comunque entro il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] . 53 e ad ind.; F.V. Lombardi, Evoluzione istituzionale e semantica delle «province» di Massa Trabaria e Montefeltro dal XIV al XV secolo, in La provincia feretrana (secoli XIV-XIV), a cura di G. Allegretti, San Leo 2000, pp. 34 s.; C. Buscarini, San ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] 'oggi un'opera degna di ogni considerazione.
Passato a Forlì, come abate del monastero di S. Salvatore, nel Accad. d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 51-56; S. Muratori, Provinciadi Ravenna, in D. Fava, Tesori delle Bibl.d'Italia,Emilia e Romagna, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] n. 14, 17 luglio 1688; Necrologio della provincia romana 1656-1694 (trascrizione dattilografica, Firenze 1978), ; Privilegia, 1701-10, c. 297; P. Bonoli, Storia diForlì (1661), II, Forlì 1826, p. 474; V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Romae ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] cronologico i Governi che si successero in questa città [Forlì], coi nomi delle Autorità Amministrative, le quali ressero la Provinciadi Romagna col risiedere in Forlì, come pure di esporre l’arrivo delle truppe Austro-Britanne avvenuto nel 1813 ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...