SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] , presso Volterra; nell’aprile del 1366 fu tratto castellano di Avena – presso Poppi, nel Casentino in provinciadi Arezzo − con ser Ventura Niccoli notaio; nell’aprile del 1367 fu podestà di Mangona nel Valdarno inferiore, dove si recò con un ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] una esposizione giudiziaria a Forlì, ora di ubicazione ignota (Mazza, 1996, p. 246); il Martirio di s. Bartolomeo per l provinciadi Brescia, ma proveniente dalla vicina prepositurale di S. Giorgio. Il dipinto venne realizzato per volere di Stefano ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provinciadi Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] , Forlì e Cesena.
All'incirca nella prima metà del 1547 fu nominato anche reggente a Padova, ma qui il D. rimase ben poco, perché nello stesso anno i padri del capitolo provinciale di Castelbolognese lo elessero ministro della provinciadi Bologna ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] di Valdagno.
Com’era consuetudine, Zorzi rimase alla guida della provinciadi Sant’Antonio per un triennio: eletto nel capitolo di Venetiis, B. Vitali, 1536. Di incerta attribuzione: In Canticum Canticorum, Forlì, Bibllioteca Piancastelli, ms. O.VII. ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] democratico.
Dal 1872 al 1874 diresse La Provinciadi Mantova, un periodico cui dette una schietta la cultura democratica italiana dell’Ottocento. Atti della giornata di studi, Forlì… 1983, a cura di R. Balzani - F. Conti, Bologna 1985; N ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] un contributo pubblicato su Pattuglia, la rivista dei Cineguf diForlì, e il noto saggio, Appunti sulla regia cinematografica, puzzle che ricompone l’ennesimo ritratto di una ragazza diprovincia catapultata nella capitale all’inseguimento dei sogni ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] dal tempo di Francesco. Nel contempo il pontefice approvò anche l’erezione della provinciadi Bosnia, 709, passim; Storia diForlí, a cura di A. Vasina - G. Poma, III, Bologna 1990, p. 15, passim; G. Viroli, Il San Domenico diForlì: la chiesa, il ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] Proprio in quel frangente quanto mai grave Tederico morì, a Forlì: non si sa bene come mai si trovasse in quella delle chiese, e dei conventi dei Frati Minori dell’osservante, e riformata Provinciadi Bologna, I, Parma 1760, pp. 18-20; P.P. Ginanni, ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provinciadi Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] in continuazione occupato nella lotta contro l'eresia, conquistandosi frattanto fama di buon predicatore. Il 7 marzo 1549 si trovava a Forlì e scrisse una lettera ad Ignazio di Loyola. Cominciò a frequentare l'ambiente gesuitico: infatti si occupò ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] di piazza Melozzo da Forlì. Grazie all’interessamento di Giulio Carlo Argan, ottenne un insegnamento annuale di ornato e pittura alla scuola d’arte di per la decorazione della sala consiliare della Provinciadi Parma. L’artista si aggiudicò la ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...