Nacque a Sequals (Udine, ora in provinciadi Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] accordando con Mike Jacobs per "combinare" una serie di incontri prima di opporlo per la seconda volta a Joe Louis, divenuto nel mondo, agosto 1957 - luglio 1958; A. Rossi, Il pugilato professionistico in Italia, Forlì 1958, pp. 37-39, 293, 317, 324. ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] a Forlì il 27 settembre 1866 e venne sepolto in una fossa comune del cimitero civico.
Fonti e bibliografia
Sentenza pronunciata da sue Eminenza reverendissima il signor Cardino Agostino Rivarola legato a latere della città e provinciadi Ravenna ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] di antemurale a difesa diForlì, obiettivo primo degli attacchi delle forze guelfe. Né Guido di Montefeltro, nonostante ripetuti tentativi, fu più in grado, da Forlì, di e Memorie della Deputazione di storia patria per le provincedi Romagna, s. 4, ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] come membro della provincia ligure, Pietro completò la sua formazione nei più prestigiosi centri di studio italiani: Pavia
Fonti e Bibl.: P. Bonoli, Istoria della città diForlì, I-II, Forlì 1661, 18262; L. Cobelli, Cronache forlivesi, dalla ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] 1802 al 1805, fu pure viceprefetto della provinciadi Imola, dopodiché tornò a Castelbolognese dove ricoprì pp. 268-269; Id., Della vita di G. D. B. Commentarietto latino ed italiano, a cura di G. F. Rambelli, Forlì 1832; E. De Tipaldo, Biografie ...
Leggi Tutto
CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] e Marche tenutasi a Forlì il 13 dic. 1848 per chiedere, essendo Pio IX fuggito da Roma, la convocazione di un'Assemblea costituente. Eletto il 23 genn. 1849 - come il cugino Vincenzo - tra i dodici deputati della provinciadi Ravenna alla Costituente ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1460 Francesco fu eletto ministro della provincia francescana di Genova, ma non sappiamo se di Girolamo Riario di ampliare la propria personale base di potere territoriale: egli riuscì a ottenere il vicariato di Faenza (21 agosto 1480) e poi diForlì ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] ripreso Fermo), Malatesta de' Malatesti e Francesco Ordelaffi, tiranno diForli, superando il loro antagonismo, si e unirono a comune difesa fatica, convocava a Fano il parlamento generale di tutte le province della Chiesa (29 apr. 1 maggio 1357 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] voti’ popolari di annessione al Regno di Sardegna in provinciadi Treviso. Dopo la sconfitta di Vicenza e . IX, f. 872. Lettere di e a G.B. N. sono conservate in: Roma, Ist. per la Storia del Risorgimento; Forlì, Bibl. comunale Aurelio Saffi, Raccolta ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] quella dei Continenti.
Nel 1814 il G. lavorò per Domenico Manzoni a Forlì; appartiene a quell'anno anche un foglio della Biblioteca civica diForlì con il giardino di città, gradevole divertissement steso in una pausa dei lavori (Ottani Cavina, 1979 ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...