CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] 17), nel Guercino diretto a Roma nello stesso anno 1621.
Nel medesimo anno risulta la presenza del pittore a San Lodeccio (Saludecio, provinciadiForlì) per un periodo di cui non si conosce la durata, ma che fa abbastanza lungo se il C. ebbe bisogno ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provinciadi Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] Bull. d. Soc. fra gli amici dell'arte per la provinciadiForlì, I (1895), 6, pp. 88-93; Id., L'altare del Sacramento o di S. Giovanni Battista nella cattedrale di Cesena, in Rassegna bibliogr. dell'arte italiana, XIV (1911), pp. 11-18; S. Bernicoli ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] grandi fiumi del resto d’Europa.
Il Tevere nasce a quasi 1.300 m di quota dal versante orientale del Monte Fumaiolo, non lontano dal paese di Balze, nella provinciadiForlì-Cesena. Dopo appena 4 km, aggirato il Fumaiolo, entra in territorio toscano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diForlì-Cesena (50,2 km2 con 2095 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 m s.l.m. nella sezione mediana della valle del Montone, di cui costituisce il centro principale. Attività [...] .
Nel 1381 fu conquistata dalla repubblica fiorentina, di cui rappresentò dopo il 16° sec. il capoluogo nei domini di là dall’Appennino fra le valli del Lamone e del Ronco; appartenne alla provinciadi Firenze fino al 1926. Conserva ancora i bastioni ...
Leggi Tutto
VERUCCHIO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Paese della Romagna (provinciadiForlì), sulla destra del Marecchia, a 15 km. a SO. di Rimini (20,7 per la strada) e a 53 km. da Forlì. Giace su un'altura [...] la famiglia dei Malatesta. Il borgo è più in basso, verso il Marecchia, a 200 m. Conta 2181 ab. (1931). Il territorio comunale, di modesta area (25,56 km.), però fertile, tutto in collina, aveva 4479 ab. nel 1921 e 4205 nel 1931, divisi fra il centro ...
Leggi Tutto
SAN PIERO in Bagno
Mario Longhena
Paese dell'alta Romagna (provinciadiForlì), già parte della provinciadi Firenze, situato a 461 m. s. m. e a 58,4 km. da Forlì, là dove le strade che risalgono il [...] frequentata da coloro che vogliono trarre vantaggio dai bagni caldi di Sant'Agnese e dai fanghi. La popolazione nel 1931 era di 2419 abitanti (1682 nel centro). Servizî automobilistici funzionano durante l'estate da Forlì, da Cesena e da Firenze. ...
Leggi Tutto
MARRADI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese della Toscana transappenninica (prov. di Firenze), posto sulle rive del Lamone a 4 km. dal confine della provinciadiForlì e a 328 m. s. m. Fu già possesso [...] sotto il dominio di Firenze, alla cui provincia rimase aggregata anche quando tutto il rimanente della Romagna Toscana (ex-circondario di Rocca S. Casciano) le venne distaccato e riunito a Forlì. Sede già di capitanato e poi di vicariato, conserva ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Etruria settentrionale sono state indagate la semplice «c. lunga» a due vani di Casalecchio di Reno - centro con c. villanoviane - e il nucleo urbano di Verucchio, in provinciadiForlì, con abitazioni rettangolari con vestibolo, cortile e tre sale ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] High School: education as if citizenship mattered, Philadelphia 2007.
43 Originario della provinciadiForlì, combattè con Garibaldi a Mentana. Emigrato negli USA per ragioni di lavoro, al ritorno da un suo viaggio in Italia dove aveva conosciuto un ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] (Die antiken Sarkophagreliefs, 8, 2), Berlin 1979; P. Porta, Sculture altomedioevali del Sarsinate. Marmi frammentari della pieve di Montesorbo in provinciadiForlì, FR, s. IV, 117, 1979, pp. 77-96; R. Farioli Campanati, La scultura del V-VI sec ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...