MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] . 53 e ad ind.; F.V. Lombardi, Evoluzione istituzionale e semantica delle «province» di Massa Trabaria e Montefeltro dal XIV al XV secolo, in La provincia feretrana (secoli XIV-XIV), a cura di G. Allegretti, San Leo 2000, pp. 34 s.; C. Buscarini, San ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] 'oggi un'opera degna di ogni considerazione.
Passato a Forlì, come abate del monastero di S. Salvatore, nel Accad. d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 51-56; S. Muratori, Provinciadi Ravenna, in D. Fava, Tesori delle Bibl.d'Italia,Emilia e Romagna, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] n. 14, 17 luglio 1688; Necrologio della provincia romana 1656-1694 (trascrizione dattilografica, Firenze 1978), ; Privilegia, 1701-10, c. 297; P. Bonoli, Storia diForlì (1661), II, Forlì 1826, p. 474; V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Romae ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] cronologico i Governi che si successero in questa città [Forlì], coi nomi delle Autorità Amministrative, le quali ressero la Provinciadi Romagna col risiedere in Forlì, come pure di esporre l’arrivo delle truppe Austro-Britanne avvenuto nel 1813 ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] alla nobiltà diprovincia e nel corso del sec. XVIII si era imparentata per via di matrimonio con Al popolo e clero della diocesi diForlì, il F. individuava nei "banditori del progresso dell'umanità, e di una religione che essi chiamano dell' ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] , 1910, p. 713). Nell’estate del 1431 predicò ancora a Forlì (Giovanni di Pedrino, 1929-1934, I, p. 294), mentre alla fine del Marco da Bologna e il suo convento, in Deputazione di storia patria per le provinciedi Romagna, n.s., XXII (1971), pp. 85 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] francescano di Gourdon, della provinciadi Aquitania. Studiò teologia presso lo Studium generale di Lione dove Ordelaffi, che aveva occupato Forlì ed altri territori in Romagna, e Giovanni e Guglielmo Manfredi di Faenza, nemici della Sede apostolica ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] in teatri diprovincia: nell'agosto 1946 tra le rovine del Politeama di Genova, fu ancora Rigoletto con G. Di Stefano, pp, 189, 342, 404; M. Raffaelli, Il teatro comunale diForlì, Forlì 1982, pp. 262. Si vedano inoltre: Enciclopedia dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] '500 Giovanni Candido, probabilmente per un'erronea lettura di Forum Livii (Forlì) in Forum Iulii (Friuli) o per l codice Claricini della biblioteca dei conti Claricini-Dornpacher di Bottenicco, in provinciadi Udine, membranaceo del sec. XV, con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] p. 385; S. Marchesi, Supplemento istorico dell'antica città diForlì, Forlì 1678, p. 447; G.V. Marchesi, Vitae virorum illustrium s.; C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provinciadi S. Antonio tra la fine del s. XIV e l'inizio del ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...