• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Africa [6]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Etnologia per continenti e paesi [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] portante dell’economia della Zambia, fra i principali produttori mondiali di rame (560.000 t nel 2008). I giacimenti sono localizzati nella provincia di Copperbelt e costituiscono un prolungamento dei giacimenti minerari del Katanga (Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

Copperbelt

Enciclopedia on line

Provincia della Zambia centro-settentrionale (31.328 km2 con 1.657.646 ab. nel 2000), attraversata dall’alto corso del fiume Kafue. Grazie ai suoi ricchi giacimenti di rame (da cui le deriva il nome), [...] cobalto, oro e argento, è la regione economicamente più importante del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COBALTO – ZAMBIA – RAME

Ndola

Enciclopedia on line

Ndola Città della Zambia (374.757 ab. nel 2000), capoluogo della provincia del Copperbelt. Importante centro industriale (raffinerie di rame e cobalto; industrie petrolchimiche, alimentari e di materiali da [...] costruzione) e commerciale (nodo stradale e ferroviario nella linea Maramba-Lusaka-Lubumbashi). È in funzione una raffineria collegata tramite oleodotto a Dar es Salaam (Tanzania) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DAR ES SALAAM – COPPERBELT – OLEODOTTO – ZAMBIA

Mufulira

Enciclopedia on line

Città della Zambia (122.336 ab. nel 2000) nella provincia del Copperbelt, presso il confine con la Repubblica Democratica del Congo, 60 km a NO di Ndola. Miniere di rame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COPPERBELT – ZAMBIA – NDOLA – RAME

Angola (2023)

Atlante Geopolitico (2023)

L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] , la RDC e lo Zambia hanno firmato un accordo per la creazione del corridoio di Lobito, che connetterà le zone minerarie della provincia di Katanga alla regione del Copperbelt, permettendo la vendita e il trasporto dei metalli in maniera più agevole. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – INDUSTRIA PETROLIFERA – IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] Iron Age Sites on the Zambian Copperbelt, in Azania, 7 (1972), pp. 93-128. Bweyorere di David W. Phillipson Sito ubicato in d.C., nelle province di Limpopo e di Mpumalanga e nello Swaziland, e occupati dai gruppi di lingua Sotho Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Perù precolombiano. Se in precedenza, dopo un viaggio nella provincia russa di Vologda, Kandinsky aveva sostenuto che "l'etnografia era un studioso osservava a Luanshya, una città del Copperbelt, le rappresentazioni della kalela dance, ovvero "danza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali