• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [259]
Storia [104]
Arti visive [62]
Religioni [62]
Letteratura [56]
Diritto [38]
Archeologia [32]
Geografia [16]
Europa [18]
Storia delle religioni [18]

migrante economico

NEOLOGISMI (2018)

migrante economico loc. s.le m. Chi abbandona la propria terra per cercare condizioni migliori di vita. • Il centro di accoglienza per richiedenti asilo da 3mila posti in provincia di Catania, finito [...] e rimpatrio. (Marco Ludovico, Sole 24 Ore, 15 settembre 2015, p. 8) • Chi fugge dal proprio Paese a causa di cambiamenti climatici o per il progressivo degrado ambientale o per disastri violenti e improvvisi non è riconosciuto come rifugiato né dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – ANGELINO ALFANO – SOLE 24 ORE – NEW YORK – ITALIA

Cara

NEOLOGISMI (2018)

Cara s. m. inv. Acronimo di Centro di accoglienza per richiedenti asilo. • Fra i soci di Oasi inoltre, aveva sottolineato [Rita] Bernardini, «c’è Marco Bianca, già vicepresidente della cooperativa Alma [...] Cara. […] Cara, appunto, che ospita circa 4mila migranti e occupa 350 persone, che in un piccolo comune di 5mila abitanti in provincia di Catania qual è Mineo non sono esattamente un’inezia. Un’enclave che è l’epicentro del terremoto romano provocato ... Leggi Tutto
TAGS: CROTONE – SICILIA – MINEO – BARI – NCD

Limone dell’Etna IGP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Limone dell'Etna IGP Indicazione geografica protetta dell'agrume fresco riservato alla cultivar Femminello e ai suoi cloni, nonché alla cultivar Monachello, riferibili alla specie botanica Citrus limon [...] (L.) Burm, prodotto in alcuni comuni nella provincia di Catania, nella regione Sicilia. Le tipologie sono Femminello Primo fiore, Femminello Bianchetto o maiolino, Femminello Verdello o limone estivo, Monachello Primo fiore, Monachello Bianchetto o ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – OLI ESSENZIALI – CITRUS LIMON – CULTIVAR – SICILIA

Ficodindia di San Cono DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ficodindia di San Cono DOP Denominazione di origine protetta dei frutti freschi e despinati della specie Opunzia ficus indica, prodotti nei comuni di San Cono e San Michele di Ganzaria in provincia di [...] Catania; Piazza Armerina in provincia di Enna e Mazzarino in provincia di Caltanissetta, nella regione Sicilia. Vengono ricavati dalle cultivar Surfarina o Nostrale, Sanguigna, Muscaredda o Sciannarina. Il prodotto si connota per grandi dimensioni, ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIAZZA ARMERINA – MAZZARINO – CULTIVAR – SICILIA

Pistacchio Verde di Bronte DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pistacchio Verde di Bronte DOP Denominazione di origine protetta del frutto secco in guscio, sgusciato o pelato della specie Pistacia vera, cultivar Napoletana (anche Bianca o Nostrale), prodotto nei [...] Bronte, Adrano e Biancavilla in provincia di Catania, nella regione Sicilia. Il prodotto non viene sottoposto né a tostatura, né a salatura e si caratterizza per colore verde uniforme, spiccata aromaticità e numerose proprietà nutrizionali: è ricco ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PISTACIA VERA – BIANCAVILLA – AROMATICITÀ – VITAMINA A

Ficodindia dell'Etna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ficodindia dell'Etna DOP Denominazione di origine protetta del frutto fresco della specie Opuntìa Ficus-Indica L. Miller nelle tre varietà Sanguigna, Sulfàrina e Muscaredda, prodotto in alcuni comuni [...] della provincia di Catania, nella regione Sicilia. Il prodotto si distingue per la tecnica colturale della “scozzolatura”, che consiste nell’eliminazione dei primi fiori al fine di provocare una seconda fioritura, che origina frutti più grandi e di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – OPUNTÌA FICUS-INDICA – SICILIA

Ciliegia dell'Etna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ciliegia dell'Etna DOP Denominazione di origine protetta del frutto fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Catania, nella regione Sicilia. È ottenuto dalla varietà di ciliegio dolce Prunus [...] avium L., della famiglia delle Rosaceae, nell’ecotipo Mastrantonio (Donnantonio). Il prodotto si distingue per i lunghi tempi di maturazione e per la bassa acidità, associata a un buon tenore zuccherino. Per approfondire Scheda prodotto: Ciliegia ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PRUNUS AVIUM – ROSACEAE – SICILIA – ECOTIPO

CATANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati [...] 1947, era di 282.501 ab.; e di 788.000 circa quella (residente) della provincia. Durante la seconda Guerra mondiale, iniziatasi (10 luglio 1943) da parte angloamericana l'invasione della Sicilia, la conquista di Catania divenne obiettivo degli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRIGENTO – SIRACUSA – MESSINA – AUGUSTA

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] autonomo. Questo ramo assunse in principio la forma di provincia autonoma (1851) con un visitatore nominato dalla di questo risultato si prodigò il cardinale arcivescovo di Catania Giuseppe Benedetto Dusmet, già professo di S. Martino delle Scale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

DI GIACOMO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò) Rosa Maria Monastra Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] passò dunque al liceo di Siracusa, per poi iscriversi alla facoltà di lettere all'università di Catania, dove si laureò . Monastra, Il figlio del minatore tra Marinetti e Pitrè, in Cronache di una provincia [Ragusa], I (1980), 1, pp. 12-15; A. Corsaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE DI SICILIA – CALTANISSETTA – VERSO LIBERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanése
catanese catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali