• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [259]
Storia [104]
Arti visive [62]
Religioni [62]
Letteratura [56]
Diritto [38]
Archeologia [32]
Geografia [16]
Europa [18]
Storia delle religioni [18]

PRANDELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDELLI, Giacinto Giancarlo Landini PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] di Torino e di Roma, a prodursi su molte piazze della provincia italiana e in enti quali la Fenice di Venezia e l’Opera di Il tesoro di Jacopo Napoli (Roma, Opera, 1958), I dialoghi delle carmelitane di Poulenc (Roma, Opera, 1958; Catania, Bellini e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – ETICHETTA DISCOGRAFICA – INDUSTRIA METALLURGICA – JOHANN SEBASTIAN BACH

PICCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Augusto Marco Ciardi PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] tenuta a Roma dalla massima autorità della chimica italiana, Stanislao Cannizzaro. Nel 1885 divenne docente di chimica generale presso l’Università di Catania. Due anni più tardi ritornò nella capitale per insegnare chimica docimastica alla Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO CANNIZZARO – CHIMICA FARMACEUTICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Augusto (2)
Mostra Tutti

DONATI, Giuseppe Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Salvatore Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] : nel 1948, infatti, ternato nel concorso a cattedrà di clinica chirurgica dell'università di Catania, il D. venne chiamato a dirigere la cattedra di clinica chirurgica dell'università di Sassari e nel successivo anno accademico assunse la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA LOGGIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA LOGGIA, Gaetano Massimo Aliverti Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] Egli fu inoltre per lungo tempo consigliere del Comune e della Provincia di Palermo. Il 15 febbr. 1880 fu nominato senatore del ospedale psichiatrico provinciale di Palermo destinato ad accogliere i malati di mente del capoluogo e di Catania. Il L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – GIOVINE ITALIA – ITALIA UNITA – PSICHIATRIA

FERRARI, Bernardo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Bernardo Carlo Elisabetta Orsolini Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] l'autorità e la pubblica sicurezza nella provincia, le accuse di corruzione a suo carico provenienti da più parti di Catania. Nella sua relazione, il Tarchioni affermò di aver riscontrato effettive irregolarità nell'amministrazione del F., ma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSACCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSACCO, Michele Stefano Miccolis Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] Jaja come uno "studioso valente di filosofia" ("È della vostra provincia"). Ma una prima incrinatura nel di vedersi riconfermare un incarico di filosofia ottenuto (1931) all'Università di Catania, città nella quale concluse (1934) la sua carriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio Pietro Corsi Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba. Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] della Sicilia viventi nel Mediterraneo, in Giornale dell'Acc. Gioenia in Catania, n.s., V (1859), pp. 231-236; On the volcanic Aspasia della contrada Rocche Rosse presso Galati (Provincia di Messina), in Giorn. di scienze nat., XVI (1884), pp. 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO ADRIANO – REGNO D'ITALIA – EVOLUZIONISMO – CHARLES LYELL – ISOLE CANARIE

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI (Gatto), Giovanni Silvano Giordano Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito. Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] experimental science, IV, New York 1934, p. 464; M.A. Coniglione, La provincia domenicana di Sicilia, Catania 1937, pp. 169 s.; T. Kaeppeli, Tommaso dei Liuti di Ferrara e il suo "Declaratorio", in Archivumfratrum praedicatorum, XX (1950), pp. 204 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORAZZINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZINI, Francesco Paolo Petroni L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] e membro della commissione per la lotta al brigantaggio della provincia, che sempre al C. sembra debba pure il suo Livorno 1889; Esame della "Storia navale universale" di C. Randaccio, Catania 1891; Inquisizione sul "Vocabolario marino e militare" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REDAELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDAELLI, Piero Alessandro Porro REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini. A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] ricoprì cariche nel ricostituito Ordine dei medici chirurghi della provincia di Milano. Il suo impegno in ambito assistenziale e dell’Istituto lombardo, dell’Accademia Gioenia di Catania e dell’Accademia di anatomia di Rio de Janeiro. Un grande ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 67
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanése
catanese catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali