• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [259]
Storia [104]
Arti visive [62]
Religioni [62]
Letteratura [56]
Diritto [38]
Archeologia [32]
Geografia [16]
Europa [18]
Storia delle religioni [18]

VIGO, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGO, Lionardo Giacomo Girardi VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto. La famiglia [...] , pp. 44 s.). Trascorse gli ultimi anni ad Acireale, diviso tra gli incarichi di membro della Commissione conservatrice di belle arti per la provincia di Catania e di ispettore degli scavi per Acireale, e le ultime pubblicazioni (Origine e sito della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ANGELO DE GUBERNATIS – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO D’ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Lionardo (2)
Mostra Tutti

TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe Gabriele Scalessa – Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono. Destinato al [...] in pritisa, ‘dramma per musica’ ispirato alla rivalità fra abitanti di Aci e di Catania e alla pretesa dei primi di non far parte del distretto della provincia di Catania, come prevedeva la circoscrizione territoriale siciliana. L’atteggiamento del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – SALVATORE VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Etna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Etna DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Catania, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante e spumante [...] rosé. La tipologia di vino bianco è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Carricante mentre le restanti tipologie sono ricavate prodotto: Etna DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SICILIA – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etna DOP (3)
Mostra Tutti

I Malavoglia

Enciclopedia on line

Romanzo (1881) di G. Verga, primo del ciclo "I vinti", che avrebbe dovuto comprenderne altri quattro, ma dei quali non fu scritto che il secondo, Mastro don Gesualdo. Malavoglia è il soprannome di una [...] dei ragazzi) §  I Malavoglia  Nel 1881 pubblica I Malavoglia, in cui narra le sfortunate vicende di una famiglia di pescatori di Aci Trezza, paese in provincia di Catania. È il primo libro di un ciclo intitolato I vinti, che prevedeva la stesura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MASTRO DON GESUALDO – GIOVANNI VERGA – LUIGI RUSSO – ACI TREZZA

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] regioni italiane più colpite sono quelle meridionali. La malattia è diffusa specialmente in Sicilia (la provincia di Catania ne fornisce il maggior numero di casi), poi nel Napoletano dove specialmente colpiti sono i comuni vesuviani; in Puglia (in ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI

MINEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEO (A. T., 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Paese della provincia di Catania, sorto a 543 m. s. m., presso l'orlo nordoccidentale dei M. Iblei, in posizione naturalmente forte e dominante [...] Oxford 1891, pp. 152-362 seg. e 560-64; G. Beloch, Appunti di topogr. sicil., in Riv. d. storia antica, I (1895), p. 79 antiche Mene, Palermo 1841; V. Casagrandi, in Atti Acc. Dafnica di Acireale, 1895. Per le recenti scoperte: Not. Scavi, 1899, 1901 ... Leggi Tutto

GRAMMICHELE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMICHELE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Catania. E caratteristica per la forma poligonale, con una grande piazza centrale esagona, da cui si dipartono a raggiera le vie [...] comune (30,95 kmq.) coltivato a cereali e viti, la popolazione censita nel 1921 fu di 24.767 ab. (di cui 23.169 nella città) e pareva in notevole progresso: era infatti di 8438 ab. nel 1831, quando ne fu fatta la prima numerazione, e si era già più ... Leggi Tutto

MILITELLO in Val di Catania

Enciclopedia Italiana (1934)

MILITELLO in Val di Catania (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, il cui centro si stende a circa 37 km. dal Mare Ionio e a 422 m. s. m., sul declivio settentrionale dei [...] 1714 (5594 nel 1653). Fu in regime feudale dall. normanna al sec. XIX, e ultimi l'ebbero i Branciforti, principi di Butera. Dal territorio (kmq. 62,28) ricava principalmente granaglie, olio e sommacco "femminello". Nel 1931 gli ab. del comune erano ... Leggi Tutto

RAMACCA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMACCA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, da cui dista 46 km. Sorge a 250 m. s. m. in una sella tra il M. Ramacca (m. 559) e il S. Nicola (410), dominando lo sprone [...] che si protende nella Piana di Catania da occidente. L'abitato è moderno, essendosi formato non prima del sec. XVII - per l' aveva 364 abitanti. L'incremento demografico s'iniziò tra la fine di quel secolo e il principio del seguente (1831: ab. 1822 ... Leggi Tutto

MIRABELLA Imbaccari

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABELLA Imbaccari (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Grosso borgo della provincia di Catania, sulle ultime pendici sud-orientali degli Erei. Edificato intorno al 1610 da Giuseppe Paternò (ebbe nome [...] stesso nome e con gli abitanti del primo, sul vicino colle Imbaccari, a 520 m. s. m., dove era stato un antico casale di questo nome. Fu quindi per lungo tempo una baronia dei Paternò; e ancora nel paese si distingue, tra le case umili, la bella mole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanése
catanese catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali