• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [259]
Storia [104]
Arti visive [62]
Religioni [62]
Letteratura [56]
Diritto [38]
Archeologia [32]
Geografia [16]
Europa [18]
Storia delle religioni [18]

BRONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sicilia centrale, situata alle falde occidentali dell'Etna e a poco più di 2 km. dalla sponda sinistra del Simeto, nella provincia di Catania, a 793 m. s. m., con 17.990 ab. È capoluogo di [...] suo territorio: cereali, vino, olio, mandorli, pistacchi e frutta in genere. Notevole estensione hanno le lave delle colate etnee di più tempi. Bronte da Ferdinando IV fu concessa in feudo nel 1799 alla famiglia dell'ammiraglio Nelson, la quale vi ha ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV – PISTACCHI – MANDORLI – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONTE (1)
Mostra Tutti

BELPASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia orientale, nella provincia di Catania. Il centro capoluogo è posto 13 km. a NO. di Catania, sulle falde meridionali dell'Etna, a 551 m. s. m., ed ha 9026 ab. Il territorio [...] ab. Castagneti e pascoli si trovano nella parte più elevata. Il paese, sorto nel 1695, ha sostituito l'antico abitato di Malpasso, distrutto dall'eruzione etnea del 1669, i cui abitanti raccoltisi prima nel territorio feudale dei Moncada, in località ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETI – PISTACCHI – MALPASSO – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELPASSO (1)
Mostra Tutti

SCORDIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORDIA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Catania, distante dal capoluogo 37 km. Si stende a 150 m. s. m., quasi al centro della regione collinosa che limita dal mezzogiorno [...] la piana di Catania. Il feudo che portava quel nome, diviso nel sec. XIV in superiore e inferiore, non ebbe alcun centro 1714 aveva 1932 ab. Il territorio (kmq. 24,26), ricco di acque e fertilissimo, dà principalmente olio, vino e agrumi. Nel 1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORDIA (1)
Mostra Tutti

BIANCAVILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città agricola della Sicilia centrale, nella provincia di Catania, alle falde sud-occidentali dell'Etna, a 513 m. s. m. e a 4 km. dalla riva sinistra del Simeto, con 21.246 ab. Il fertile territorio del [...] suo comune (kmq. 70,29) è coltivato a cereali, viti, olivi e agrumi particolarmente pregiati. Un tempo vi prosperò anche la coltivazione del cotone, poi abbandonata. Nelle adiacenze vi sono interessanti ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – CEREALI – SIMETO – AGRUMI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCAVILLA (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso paese della provincia di Catania, posto nella valle dell'Alcantara, su un'altura a nord-est dell'Etna, a 621 m. s. m., con 7454 ab. (il suo comune, vasto 121 ,80 chilometri, ne conta 11.965). Fu [...] già feudo di Ruggero di Lauria ed ebbe nell'età medievale importanti fortificazioni delle quali rimangono pochi avanzi. È notevole centro di produzione viticola e agrumaria. Stazione della ferrovia circumetnea. ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI LAURIA – ETNA

Verga, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verga, Giovanni Silvia Zoppi Garampi Il maestro del verismo Un’amara visione del mondo ispira le opere di Giovanni Verga, il maggiore esponente del verismo, un movimento letterario nato nella seconda [...] Malavoglia, in cui narra le sfortunate vicende di una famiglia di pescatori di Aci Trezza, paese in provincia di Catania. È il primo libro di un ciclo intitolato I vinti, che prevedeva la stesura di cinque romanzi: in essi Verga voleva rappresentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – RISORGIMENTO – TIGRE REALE – AVANGUARDIA – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verga, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , dietro a Fornara e Kübler. L'avventura da sogno è finita. Diverso è il percorso di Pino Cerami. È nato il 22 aprile 1922 a Misterbianco, in provincia di Catania. I suoi sono emigrati in Belgio nel 1927. Cerami si rivela al pubblico a 27 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] . Produzioni più innovative includono l’elettronica, l’informatica e la meccanica, e sono localizzate perlopiù nella Provincia di Catania, in quella che è stata enfaticamente denominata Etna Valley (per assonanza con la Silicon Valley americana), ma ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Michele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Michele Stefano Pietro Corsi Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] della meteorologia endogena, ibid., pp. 97-107; Intenzione del R. Governo per lo sviluppo dello studio vulcanologico nella provincia di Catania e fenomeni sismici a Mineo, ibid., VIII (1881), pp. 35 ss., Sono da temersi prossimamente nuovi grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DEI LINCEI – PADRI DELLA CHIESA – SPECOLA VATICANA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Michele Stefano (2)
Mostra Tutti

gallo-italica, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] (con l’ex frazione di Fondachelli-Fantina) in provincia di Messina; di Randazzo in provincia di Catania; di Nicosia, Sperlinga, Piazza Armerina e Aidone in provincia di Enna; di Ferla, Buccheri e Cassaro in provincia di Siracusa. Si caratterizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MARCHESATO DEL MONFERRATO – PROVINCIA DI CATANIA – MONTALBANO ELICONA – ITALIA MERIDIONALE – NOVARA DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanése
catanese catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali