La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] provincedi Terra di Bari (69,07%), di Terra d’Otranto (85,86%) e di Basilicata (93,42%)».
37 Per il testo del Concordato, cfr. Raccolta di cinque piaghe della parrocchia italiana tra diagnosi e terapia, Catania 1995.
129 Cfr. G. Crainz, Il Paese ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] gli Agostiniani Scalzi, sviluppatisi da un ramo degli Eremiti di Centorbi, nei pressi diCatania. Il 10 luglio 1587 fu eretta in Congregazione la provincia dei Carmelitani Scalzi, fondati in Spagna da Teresa di Gesù nel 1562 e 1568. Il 1° luglio 1588 ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] 149-163; A. Fallico, Capitelli antichi nella cattedrale diCatania, in Palladio, XVII, 1967, pp. 171-182; capitelli romani della chiesa di S. Giuliano in Selargius, in Quaderni della soprintendenza archeologica per le provincedi Cagliari e Oristano, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . Stor. Sir., 1959-60, p. 21 ss.; Ancora di due epigrafi giudaiche diCatania prive di simboli, in Arch. stor. Sir. V-VI, 1959-60 Monte Saraceno. - Centro antico a S-E di Ravanusa (provinciadi Agrigento), sulla sponda occidentale del fiume Salso ( ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] ). Entrambe le frasi erano sottolineate.
Il questore diCatania descriveva una città deserta, abbandonata e desolata, per aver resistito al sequestro di una pecora o di una mucca, come accadde in provinciadi Frosinone, dove delle complessive 334 ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] (1.466), Milano (1.410), Bologna (1.167), Catania (925) e Napoli (863)(34).
Il censimento del 1869 restituisce Stivanello, Proprietari e coltivatori nella provinciadi Venezia. Saggio di studii economici e di una inchiesta agraria, Venezia 1872, ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] di tre importanti istituti bibliotecari, la Biblioteca nazionale di Palermo (ora Biblioteca centrale della Regione siciliana) e le universitarie diCatania nel dettato costituzionale (Umbria nr. 39/1975, Provinciadi Trento nr. 17/1977, Molise nr. 37/ ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di molti. Luigi Bommarito a Catania e Salvatore Pappalardo a Palermo, fra gli altri, diventano icone di una Stato unitario, cit., p. 810.
28 Nato nel 1910 in provinciadi Pavia, ottenne nel 1934 la laurea in teologia all’Università Gregoriana. ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] ) lungo l’asse pedemontano, facendo perno sui capoluoghi diprovinciadi Varese, Como, Lecco, Bergamo e Brescia. Questo l’hub catanese) e di centri urbani (il dipolo Reggio Calabria-Messina, Catania) al servizio di un territorio nuovamente complesso, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Nord (65), e solo 18 al Sud (di cui 16 Napoli, gli altri due a Catania)6.
L’annuario relativo all’«attività culturale e alla Scuola tipografica della Pia società San Paolo di Alba, in provinciadi Cuneo, avviata nel 1914 da don Alberione, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...