La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Catania del 77, Torino del 57(62).
Certo Venezia non disponeva delle stesse opportunità di espansione edilizia, e vista con gli occhi di Pierluigi Bembo, Delle istituzioni di beneficenza nella città e provinciadi Venezia. Studii storico-economico- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Piazza Armerina, identificabile con la mansio Philosophiana registrata dall'Itinerarium Antonini lungo la strada Catania- grosso villaggio in parte trogloditico. A Bafram nella provinciadi Nayn, dove si erano rifugiate popolazioni locali rimaste ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ii, 1938, p. 139; L. Bernabò Brea, Akrai, Catania 1956 (il ritenuto odèon sarebbe un bouleutèrion).
*Agrigentum (Agrigento romane, Parma 1938, p. 19 ss.; id., in Arch. storico della Provinciadi P., iii-iv, 1938; G. Mancini, Emilia Romana, ii, 1944, ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] spiga. Questa produzione siracusana e quella parallela diCatania, dove Eveneto incide coni per dramme e tetradrammi Śaka, appartenenti al ramo orientale della famiglia iranica. La provincia entrò sotto il controllo dei Parti con Mitridate II intorno ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Augusto', 'stile degli Staufer', si diffuse nelle province del Nord della Francia, specialmente nell'Ile-de-France e con il busto-reliquiario di s. Agata nel duomo diCatania, eseguito dall'orafo senese Giovanni di Bartolo nel 1376, testimonia il ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1951, I, Dati sommari per comune, fasc. 23, Provinciadi Venezia, Roma 1956; Id., 10° Censimento generale della popolazione 582, Genova 495, Napoli 434, Palermo 322, Bari 317, Catania 272, Roma 202 (R. Mainardi, Caratteristiche demografiche, p. 68 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Modena, Parma, Pisa, Siena, Napoli, Palermo, Messina, Catania, Cagliari, Sassari), quattro liberi (Ferrara, Perugia, Urbino provinciadi Cuneo da famiglia sarda, studente all’Istituto di studi superiori di Firenze dal 1874 al 1878, e quindi allievo di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , La collezione Santapaola nel Museo Archeologico di Lentini, Catania 1973; AA.VV., Scavi di Luni, I, Roma 1973; M. sec. d.C., rinvenuta nella sepoltura n. 3 di Lạch-tru'ó'ng (Provinciadi Thanhhoa) formata da un offerente genuflesso che tiene tra ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , capitale della provinciadi Lusitania, si effettuano grandi restauri di edifici pubblici tra gli ultimi anni di Costantino e i rivolta morale nella Tarda Antichità (Catania 11-13 dicembre 1995), a cura di R. Soraci, Catania 1999, pp. 67-103; M ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] napoletani, quelli della provinciadi Vercelli e di Ravenna e a Spoleto i vescovi dell’Umbria, della Sabina e di alcune diocesi del ’Italia meridionale e due della Sicilia, tra cui Catania, affidata all’abate benedettino Giuseppe Benedetto Dusmet. L ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...