L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] d'opera addetta alla vendemmia, in gran parte formata di donne e di ragazzi.
Analogamente è stato fatto, in particolare, presso le aziende agricole delle provinciedi Taranto, Matera, Cosenza e Reggio di Calabria, a favore della mano d'opera addetta ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] difensive per impedire agli Elvezî di varcare il Rodano e di attraversare la Provincia romana; essi passarono al Schriften, II, pp. 330 segg., 352 segg.; P. Garofalo, Sugli Helvetii, Catania 1900; C. Jullian, Histoire de la Gaule, I, p. 297; II, pp ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provinciadi Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] diCatania, venne chiamato nel 1874 alla cattedra di grammatica greca e latina all’Istituto di studi superiori, pratici e di perfezionamento di dei discepoli, il 2 settembre 1935 a Spotorno in provinciadi Savona, nel cui cimitero è sepolto.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] della provincia.
La fonte principale per la conoscenza della riorganizzazione augustea della Sicilia (Augusto soggiornò nell'isola nel 21 a.C.) è la sezione siciliana del libro terzo di Plinio (Nat. hist., III, 86-94). Cinque città, Taormina, Catania ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] tifosi avversari del Catania durante la partita di ritorno dei playoff di serie C1 fra Messina e Catania. Viene arrestato un di nascita di un antenato di Verón (Giuseppe Antonio Porcella, nato nel 1870 nel comune di Fagnano Castello, in provinciadi ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Vicenza, Padova, Altino, Concordia, Treviso, Oderzo; e inoltre Feltre, Susónnia (Susegána in provinciadi .VV., Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità. Atti del Conv. tenuto a Catania (27 sett. - 2 ott. 1982), I, Roma 1985, pp. 131- ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Chania Ι990, pp. 39-47.
Cimieri: Α. Sakellariou, in Studi in onore di Doro Levi, I, Catania 1973, p. 127 ss.
Corazze: Dendra: N. Verdelis, in ADelt, divino venga tuttora conservato nel tempio di Atsuta (provinciadi Owari).
Anche in Giappone si ebbe ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] incontravano nel controllare questa provinciadi confine, ciò che imponeva di far conto sulle forze p. 234; v. anche Michele Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di Carlo A. Nallino, I, Catania 1933-1939, pp. 495-496; U. Rizzitano, Gli ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Chronology? A Heretic against Believers, in Antichità cretesi. Studi in onore di D. Levi, I, Catania 1973, pp. 10-11; L. R. Palmer, Knossos. età neopalaziale evidenzi, nella provinciadi Messarà, una situazione di ripiegamento rispetto alla fascia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] spentosi quasi centenario, mentre Baseggio, del 1897, muore a Catania nel '71. Da non trascurare il fratello Gianni Cavalieri, , nasce in provinciadi Vicenza nel '17 e muore nel '79, dopo aver lavorato come regista di prosa e di opera lirica presso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...