La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] di Mozia. Ma poi i Cartaginesi, presa e distrutta Messana, vinto Dionisio in una grande battaglia navale presso Catania, Strabone parla già di Cartagine come di una delle città più popolose dell'Africa; la prosperità della provincia, da Traiano ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] maggiori magneti urbani dell'isola (Palermo, Catania e Messina). Sempre in virtù di uno Statuto speciale, l'assemblea regionale sarda ha, invece, previsto l'avvio delle quattro nuove provincedi Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra e Olbia ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] era ricca di cereali, di bestiame, di foreste, divenne sotto Roma una delle provinciedi più intensa produzione di natalità hanno la minima ampiezza, mentre Napoli, Palermo, Catania, con saggi abbastanza alti di natalità, hanno un alto numero di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] si sia mai fatto dalla morte di Teodosio in poi per restaurare, con la conquista delle provincie occidentali, l'unità del mondo romano meno. Mentre Belisario nell'estate del 535 sbarcava a Catania e procedeva alla conquista della Sicilia, G. inviava ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] , furono risparmiati i grandi scali di smistamento, a servizio o no dei porti: Palermo, Messina, Catania, Villa S. Giovanni, Foggia, tempo possibile e combattere in ciascuna regione e provincia la disoccupazione;
f) avviare contemporaneamente la ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] della provincia e centro di fiorente cultura, passò ad Atene, che in quel periodo di rinascita dell 1915); E. Cocchia, Romanzo e realtà nella vita e nell'attività letteraria di L. Apuleio, Catania 1915: B. E. Perry, The Metam. ascribed to Lucius of ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] Milano come ad Ascoli, a Torino come a Rimini, a Catania come a Campobasso, a Vicenza come a Ivrea, altissimi edifici che Così in ogni provincia esistono Istituti Autonomi per le Case Popolari, che sono enti dotati di personalità giuridica pubblica ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] .; A. Maiorana, Lo stato d'assedio, Catania 1894; E. Tommasone, In tema di decreti-legge, in Riv. di politica economica, 1922; A. Codacci-Pisanelli, Sull'ordinanza di urgenza, in Scritti di diritto pubblico, Città di Castello 1900, p. 77 segg.; V. E ...
Leggi Tutto
PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus)
Marco Galdi
Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] .
Nel libro X P., per quanto messo a capo d'una provincia, quale riorganizzatore del pubblico erario, fa l'impressione di un funzionario abbastanza esitante e impacciato di fronte alla risolutezza ferma ed energica del suo principe. Ma anche qui ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] diprovincia, quell'impossibilità didi ieri, ivi 1926; P. Zama, O., ivi 1928; V. Piccoli, O., Roma 1929; B. Croce, Lett. di nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929; E. M. Gray, O. maestro di vita e di potenza, Bologna 1930; G. Policastro, A. O., Catania ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...