Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Ugo, Sulle chiese palatine, estr. dall'Arch. di diritto pubbl., 1894; P. Bianca Papa, Le chiese palatine, Catania 1910; A. C. Jemolo, Le chiese palatine ma anche qua e là raccolte in provincie; e l'esistenza di chiese è attestata per la Palestina, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , a Messina - erano sorte grandi filande, e fabbriche di tessuti. A Catania la tessitura del cotone era condotta per intero a mano, del 9 giugno 1851 fu senza modifiche estesa alle altre provincie e nel luglio 1859 entrò in vigore in Lombardia, nell ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 1720; Imera, 1185; Selinunte, 1140; Nasso e Catania, 1060; Camarina, 845: Messene, 770. Molto estese di traffici marittimi o fluviali, o nodi d'incrocio di correnti carovaniere), capoluoghi di ricchi distretti agricoli, capitali diprovincie, ecc. Di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] individui provenienti dalle provinciedi lingua greca, data Catania.
I principi e le principesse hanno anch'essi le rispettive case e corti. Il principe di Piemonte ha un primo aiutante di campo (generale di divisione), quattro ufficiali di ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] volta nei vini nel 1888 da G. Basile a Catania) che proviene da una speciale fermentazione dello zucchero dei mosti per ogni provincia dal prefetto.
Il regolamento 1° luglio 1926, n. 1361, contiene poi tutta una serie di disposizioni disciplinanti ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , per conto dei poveri, come la legislazione di Caronda stabiliva a Catania, e pare anche elegga, con voto dell'assemblea , per mezzo dei suoi comitati provinciali (nei capiluogo diprovincia) o comunali. All'infuori del Consiglio superiore dell' ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] decreto. Questo fa obbligo ai conduttori di albergo: a) di comunicare entro il 15 dicembre di ogni anno al prefetto della provincia il numero delle camere di cui dispone l'albergo e il prezzo globale di ciascuna, comprendendo nel detto prezzo tutte ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] innalzano i vari cantoni. Sono altresì stemmi di terre quelli delle provincie, che recentemente, con un sistema poco commendevole degna di nota la pubblicazione di V. Palizzolo Gravina, Il blasone in Sicilia, Catania 1871-75.
2. Raccolte di stemmi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] affluenti alpini, il versante SE. delle Cevenne e le provincie meridionali fino a Tolosa (circa 1/7 del territorio complessivo si hanno anche nelle isole, come Palma di Maiorca, Cagliari, Palermo, Messina e Catania, Corfù, La Canea, Rodi, Famagosta ( ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] − il PCI consolidò la sua presenza nei comuni e nelle province ''rosse'' creando in esse una diversa, ma anche qui di guidare un sistema di alleanze di sinistra vincente in molte grandi città (Torino, Venezia, Trieste, Roma, Napoli, Catania, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...