BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] scrittore ed artista canturino, in La Provinciadi Como,18-19 giugno 1922; E. Somaré, L'arte di U. B., in L'Esame,III , 24-25 nov. 1952; F. Catania, Panteon dei contemporanei: U. B., in Corriere della Provincia, Como, 10 maggio 1954 (con un ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] nella chiesa eponima diCatania, datata e firmata 1737 (Barbera, 2008). Nel 1740 invece Paladino firmò e datò una tela di grandi dimensioni con i Ss. Filippo e Giacomo per la chiesa di S. Sebastiano di Melilli, in provinciadi Siracusa (Barbera, 1989 ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] ma poi accettò un posto di precettore presso una famiglia in provinciadi Cosenza. Dopo essere stato di Palermo; e nel settembre del 1865al liceo Spedalieri diCatania. Nel 1866-67 fu professore incaricato di filosofia teoretica presso l'università di ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Carlo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Monticelli, in provinciadi Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri.
Rimase presto orfano del padre [...] arti, I (1858), pp. 360-363).
Nel 1859 fu nominato cavaliere. Fu anche membro di numerose accademie, fra cui l’Accademia dei Georgofili di Firenze e l’Accademia Gioenia diCatania.
Morì a Milano il 20 novembre 1865.
Fonti e Bibl.: G. Balsamo Crivelli ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] Chénier con Beniamino Gigli –, il Regio di Torino, il Carlo Felice di Genova, il S. Carlo di Napoli, il Bellini diCatania, il Grande di Brescia) e le numerose ribalte minori delle grandi città e della provincia. All’estero comparve al Covent Garden ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Catania 1950). Si è laureato in Medicina e Chirurgia e ha iniziato la carriera politica nel Movimento Giovanile della DC catanese; lasciate le cariche di deputato all’Assemblea [...] derivazione democristiana). Già europarlamentare (1999-08), nel 2000 è stato eletto vicesindaco diCatania, ma si è dimesso nel 2003 quando è diventato presidente della Provincia. L. ha fondato il Movimento per le Autonomie (2005) e dal 2008 al 2012 ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] . Laureatosi presso l'università diCatania, si specializzò presso l'Istituto italiano di studi storici di Napoli, diretto da F. provincia toscana...! Ricordi e rievocazioni storiche (1990). Del suo impegno come editore e promotore di edizioni di ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] (v. cartina), solfare, occupano una parte centrale dell'isola nelle provinciedi Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania e si estendono anche in quelle di Palermo e di Trapani. Costituiscono la zona gessoso-solfifera, che affiora per un'area ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] ebbero un pioniere nell'ing. Rimini della provinciadi Ravenna e che nel dopoguerra furono ovunque accelerati Padova, Bologna, Ancona, Aquila, Caserta, Bari, Catanzaro, Palermo, Catania, Cagliari, Potenza; più un reparto (XX) costituito nel marzo 1936 ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] meno dolci delle precedenti.
La coltura dei pistacchi è localizzata quasi totalmente in Sicilia, nelle provinciedi Agrigento, Caltanissetta e specie Catania. Quella dei pinoli è estesa lungo parte del litorale tirrenico e adriatico. La produzione è ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...