RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] Rivoluzione francese e italiana. Il notevole successo spinse il municipio diCatania a premiare l’opera con una medaglia d’oro, procurando della provincia etnea per inaugurare circoli e sezioni socialiste. Come poeta appoggiò il moto di ribellione ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] centri della Sicilia orientale e diCatania. Certamente, quando egli si iscrisse all'università (1922-23), Catania "doveva risultare culturalmente ancorata a tradizioni naturalistiche di tardo Ottocento, provincia dei tutto periferica ed attardata ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provinciadi Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] cattoliche, nel giugno 1921 fu eletto alla Camera quale capolista del Partito popolare italiano per il collegio di Girgenti-Caltanissetta-Catania.
Come deputato l'A. - anche sulla spinta delle forti pulsioni antilatifondistiche del dopoguerra ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] accompagnarono Ruggero II a Montescaglioso (provinciadi Matera) dove il conte di Sicilia si impossessò dell'eredità della di Antiochia e con altri fedeli collaboratori greci e normanni, di Ruggero II un privilegio a favore del vescovo diCatania ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] società per la produzione di macchine enologiche e di distillazione, che aprì proprie filiali a Roma, Bari e Catania entro i primi anni di Gattinara ibid. 1875; Le impressioni di un enologo in provinciadi Como, ibid. 1876; Relazione al ministero di ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provinciadi Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] agli scavi e ai musei archeologici per le provincedi Siracusa, Catania e Caltanissetta (comprensiva allora di Enna), la Soprintendenza ai monumenti per le provincedi Siracusa e Catania e la Soprintendenza alle gallerie, ai musei medievali ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] continuare l'opera di conservatore. Nel 1926 otteneva la cattedra di botanica nell'università diCatania, dove si pp. 295-301, 381-94, 9 403-08; Tre Piante nuove per la provincia romana, ibid., 1894, pp. 282 s.; Sopra alcune piante nuove per la Flora ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] ’area). Il nome Santa Maria di Licodia (Catania) deriva dalla presenza di un monastero benedettino dell’epoca normanna dd-.
Pseudoagionimo è anche Santa Giorgìa (frazione di Scido, in provinciadi Reggio Calabria), che nel dialetto locale è ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provinciadi Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] anni passò come incaricato di istituzioni di diritto privato presso la facoltà di giurisprudenza di Urbino; ottenne successivamente la cattedra di diritto civile presso la facoltà di giurisprudenza dell'università diCatania nel 1896, cattedra che ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] e si trasferì presso due zie nubili in provinciadi Bergamo, a Caravaggio, dove crebbe insieme ai due fratelli e Milano 1883; Voci della notte, Napoli 1893; Fotografie matrimoniali, Catania 1898; La villa incantata, Livorno 1901; Conchiglie, Roma ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...