DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] di Bologna dal 1909, sotto la direzione di Gherardo Ghirardini, nel 1912 ebbe la cattedra di archeologia nell'università diCatania.
A Catania , in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provinciedi Romagna, s. 3, III [1885], pp ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] di stratigoto di Giattini (l'attuale San Giuseppe Iato, in provinciadi Palermo), ufficio che non aveva nulla a che fare con quelli di s.; F. Cerone, L'opera politica e militare di Ruggero II in Africa e in Oriente, Catania 1913, pp. 13-19, 55 s., 59- ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] per un crocifisso nell’abbazia di S. Filippo (già di S. Maria Latina) ad Agira in provinciadi Enna (Fazio, in Frate Umile . da P., Atti del Convegno di studi, Mojo Alcantara…1985, a cura di S. Agati - S. Nibali, Catania 1987 (in partic.: G. Aquilina ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] 2015, per un crocifisso nell’abbazia di S. Filippo (già di S. Maria Latina) ad Agira in provinciadi Enna (Fazio, in Frate Umile da Petralia, Atti del Convegno di studi, Mojo Alcantara…1985, a cura di S. Agati - S. Nibali, Catania 1987 (in partic.: G ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] vinse il concorso per la cattedra di lingue e letterature neolatine presso l'università diCatania, dove insegnò per due anni. interessanti della storia e della cultura della sua provincia: Le origini di Piacenza e una dotta polemica intorno ad esse ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] consulente di Francesco da Rimini, inquisitore della provinciadi Romagna, nella vicenda di un usuraio di Verucchio pastorale in tempo di interdetto…, in Proceedings of the XIth Int. Congress of Medieval Canon Law, Catania 2000, a cura di M. Bellomo ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] docente all’Università di Firenze, dal 1930 fu professore di letteratura greca all’Università diCatania (dapprima incaricato classicismo; «venuto da un paese diprovincia», come egli stesso scriveva (Intelligenza di Giorgio Pasquali, in Primato, IV ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provinciadi Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] a Londra ad attingere alle fonti le teorie positivistiche di Comte e di Mill. Ritornato dopo qualche tempo in patria, fu nominato al liceo diCatania, ma non lo raggiunse a causa di un'epidemia di colera; venne allora destinato, prima come reggente e ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] 276-312; G.A. Gubernale, Dizionario biografico degli uomini illustri della provinciadi Siracusa, Floridia 1909, pp. 209 s.; A. Petino, La questione del commercio dei grani in Sicilia nel Settecento, Catania 1946, pp. 171-187; C. Cordiè, L’abate S. S ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provinciadi Cuneo. [...] , Monogenesi o poligenesi: un’opposizione inconciliabile?, in L’Europa linguistica: contatti, contrasti, affinità di lingue. Atti del XXI Congresso internazionale … Catania … 1987, a cura di A.G. Mocciaro - G. Soravia, Roma 1992, p. 298; L.M. Savoia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...