FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] dididi P. Fanfani e dididididididiprovinciadi Massa Carrara offertagli dal ministro P. Boselli ed essendo stato esonerato dall'incarico didididi G. Biagi, due raccolte dididididididididididididididi lettere e filosofia dell'Univ. dididi Neri" dididi ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di diritto commerciale bandito dall'universita diCatania, ma non vi si recò; soltanto nel 1925, chiamato dalla facoltà di giurisprudenza di (dal 1930 al 1932 fu anche preside della provinciadi Udine), egli svolse alla Camera un'intensa attività ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] di Sorrento e cavaliere. Nel 1167 un altro fratello di M., Giovanni, fu eletto vescovo diCatania in contrapposizione a Guglielmo di , Paris 1907, ad ind.; C. Carucci, La Provinciadi Salerno dai tempi più remoti al tramonto della fortuna normanna ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] ordinario a dirigere quella dell'Università diCatania. In ambedue le sedi si adoperò di un istituto biologico superiore ovvero di istituti clinici di perfezionamento. Si fece promotore di una convenzione stipulata nel 1904 tra Comune, Provincia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] provinciadi Lodi, il 25 settembre 1773. Su esortazione del padre si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di , Catania 1892.
G. Briosi, Cenno biografico di Agostino Bassi, «Atti dell’Istituto botanico dell’Università di Pavia ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] al dialettale mammulisi e all’italiano mammolese; Scopelliti (da Scopello in provinciadi Trapani, con l’etnico scupiddaru in dialetto e scopellese in italiano) e vari altri cognomi di area siciliana e calabrese dai quali risulta che la formazione in ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Colorno, in provinciadi Parma, dove i gesuiti avevano aperto una casa. Nel 1804 il M., per interessamento di padre J del 1842, accompagnato da un paio di prelati e da un segretario, si recò in Sicilia (Catania, Messina, Siracusa). Un altro lungo ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] Catania (Siracusano, 1981).
Perduti ma ricordati dalle fonti sono una serie di tele per chiese diCatania & Ricerche: opere d'arte nelle provincedi Siracusa e Ragusa (catal., Siracusa-Ragusa), a cura di G. Barbera, Palermo-Siracusa 1999, pp. ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] come da Bergonzi, su cui si smorza la sortita di Radamès dell’Aida). Sempre nel 1953 fu al Comunale di Firenze, Maurizio di Sassonia in Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, indi al Bellini diCatania, prima in Turandot e poi in Manon Lescaut ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium diCatania per studiare [...] sol cosa e non l'altra" (c. 111v).
Rientrato in Cina nell'agosto 1673, l'I. si stabilì nella città di Hangzhou (nella provinciadi Zhejiang), per succedere al cugino U. Augerio nella cura della Chiesa locale. Dal 1676 sino al 1684 fu visitatore per ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...