• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [259]
Storia [104]
Arti visive [62]
Religioni [62]
Letteratura [56]
Diritto [38]
Archeologia [32]
Geografia [16]
Europa [18]
Storia delle religioni [18]

ACIREALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia orientale (provincia di Catania) su di un ripiano lavico sovrastante la costa ionica di oltre 100 m., a 300 m. in proiezione dalla costa stessa, con 22.956 ab. (1921; il comune: area [...] , scuola complementare), di un seminario vescovile, di un reputato collegio di educazione (Collegio Pennisi) con osservatorio meteorologico, di un'Accademia e di una ricca biblioteca. A. è stazione della ferrovia Messina-Catania; a questa città ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BORREMANS – VITO D'ANNA – FILIPPO IV – SIFILIDE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACIREALE (1)
Mostra Tutti

NICOLOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLOSI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, distante da questa città circa 15 km. Si trova sul declivio meridionale dell'Etna, a 698 m. s. m., ed è dominato dalla parte [...] Nicolò dell'Arena, spesso gravemente minacciato dalle eruzioni del vulcano e perciò abbandonato per altra sede più sontuosa dentro le mura di Catania: per tale derivazione non si attribuisce all'attuale abitato un'origine anteriore al sec. XIII. Esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLOSI (1)
Mostra Tutti

LINGUAGLOSSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUAGLOSSA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Catania, che dista dal capoluogo 50 km.: giace sul declivio nordorientale dell'Etna, a 525 m. s. m., là dove si notano i residui [...] di una corrente lavica del sec. XVI. Il paese, sicuramente ricordato sino dall'epoca normanna (1145), ha resistito, come altri, ma vi sono anche buoni pascoli, e il bosco fornisce legname di pino, quercia e castagno. La popolazione del comune nel 1921 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGLOSSA (1)
Mostra Tutti

PATERNÓ

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERNÓ (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Catania, da cui dista circa 21 km. Posta a 279 m. s. m., sul declivio meridionale dell'Etna, domina la valle del Simeto. Ha belle [...] anche la cattedrale, cominciò a svilupparsi la città primitiva, di cui rimangono qua e là avanzi interessanti. Si crede non quindi, nel 1567, un principato; fino da allora aveva più di 5000 ab. (1570: ab. 5503). La popol2zione crebbe soprattutto nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATERNÓ (1)
Mostra Tutti

RIPOSTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPOSTO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, da cui dista km. 32. Si stende, con aspetto decoroso, sopra una piccola insenatura, che è in parte utilizzata per il porto. [...] 'Etna. Fu in passato, come Giarre, a cui ora è legato da un bel rettifilo di circa 1 km., un borgo di Mascali, anzi uno degli 11 borghi o quartieri di questo comune, che ebbe una volta notevole importanza come città demaniale e come centro economico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOSTO (1)
Mostra Tutti

GIARRE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARRE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Catania, sulle falde orientali dell'Etna, a circa 1 km. dall'abitato di Riposto, che può considerarsi come il porto di Giarre. Questa [...] 20,027 nel 1931. Giarre, che fu edificata nel sec. XVIII (1729), era ancora una borgata dipendente da Mascali sulla fine di quel secolo, e con questa fu censita nel 1798; ma dopo pochi decennî (1831), prima che l'abitato del porto divenisse un comune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARRE (1)
Mostra Tutti

VIZZINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZZINI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 63 km. Sorge a 619 m. s. m. in posizione pittoresca su due colli dei Monti Iblei e sul declivio nord-occidentale [...] del M. Lauro, tra profondi valloni, presso le sorgenti del Dirillo, detto anche fiume di Vizzini. Le numerose grotte ivi esistenti fanno pensare a una città trogloditica; ma è oscuro tutto ciò che riguarda Vizzini nell'antichità. Col nome che essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIZZINI (1)
Mostra Tutti

MISTERBIANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTERBIANCO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Catania, sorta in luogo ameno, a 213 m. s. m., sopra un antico cumulo di lava dell'Etna: dista da quella città poco meno [...] di 8 km. Il centro è come accerchiato, specialmente a N. e a E., dalle correnti laviche dell'eruzione del 1669, che gli apportò danni e perdite gravissime; e la bella strada che unisce a Catania è in gran parte su quella lava. Già casale dipendente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTERBIANCO (1)
Mostra Tutti

ZAFFERANA Etnea

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAFFERANA Etnea (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, distante da questa 25 km. L'abitato, costruito in gran parte di lava, è caratteristico per il suo aspetto. A circa [...] già 2434 ab. nel 1831. Non lontano dalla Valle del Bove, e perciò turisticamente importante, trovasi quasi al limite della colata di lava del 1852, una delle più vaste, dalla quale il paese, che nella sua breve esistenza aveva già avuto gravi danni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFFERANA Etnea (1)
Mostra Tutti

PALAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAGONIA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Paese della provincia di Catania, distante da questa città 47 km. Si stende a 200 m. s. m. in sito pittoresco, dominando la valle del fiume omonimo, sulla [...] vuole derivato il suo nome, specie nella vecchia forma Paliconia, da Palica, l'antica città presso il laghetto vulcanico dei Palici o di Naftia, il quale è a 3 km. dal paese ed era noto anche agli antichi per il gorgoglio delle acque, prodotto dall ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CALTAGIRONE – CEREALI – PALICI – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanése
catanese catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali