Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] di Roma e dei baroni», allargando così le prospettive di ricerca dalla storia comunale a «quella storia del feudalesimo nella provinciadi il cammino di un uomo di sessantacinque anni in una conferenza presso l’Università diCatania, Falco così ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provinciadi Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] di G.F., in Filologia e critica, V [1980], 2-3, pp. 344-79). Cfr. inoltre L. Capuana, Studi sulla letteratura contemporanea, s. 2, Catania Ragazzini, Introd. a L'Europa in provincia. Pagine di viaggio e di costume (antologia faldelliana), Milano 1976, ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] 13). Analogo il caso del castello diCatania, di cui l'imperatore, il 17 novembre 1239, ordina di far preparare l'"attractum" (ibid Regno di Napoli, IV, 1, ivi 1749, pp. 129-131; R. Colavecchia, Andria Città nel Regno di Napoli nella provinciadi Bari ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] di recarsi in Cervinara e in altri comuni della provinciadi Avellino, dove era segnalato un attruppamento di
Nominato il 21 nov. 1867 sottoprefetto reggente la prefettura diCatania, il 2 dicembre diramava un indirizzo programmatico del quale veniva ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] ind.; L’archivio dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie Unite del 1831, a cura di L. Pásztor - P. Pirri, Città del Vaticano 1956; V. Bellini, Nuovo epistolario (1819-1835), a cura di C. Neri, Catania 2005, ad ind.; G. Leopardi, Lettere ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] a cavaliere di Gran Croce e una laurea honoris causa presso l’Università diCatania. Assiduo , a cura di V. Spinazzola, Milano 1982, pp. 37-55; M.S. Petruzzi, La provincia ambigua di C., in Il successo letterario, a cura di V. Spinazzola, ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] fertile Piana diCatania fallì per la resistenza di Centuripe, centro fortificato d’altura e chiave del controllo della pianura.
Un paio d’anni più tardi, nel 1063, Ruggero fissò la propria residenza principale a Troina (in provinciadi Enna), alla ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , e re d'Italia nella corte regia ed imperiale di Corte Olona provinciadi Pavia, Milano 1889; M. Rosi, Longobardi e Chiesa romana al tempo del re Liutprando, Catania 1890; R. Maiocchi, Le ossa di re Liutprando scoperte in S. Pietro in Ciel d ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] il diritto di identificarsi con la nazione. In provinciadi Trapani, invece, tentò di controllare dall’ ., 297, 302-305; G. Mosca, Il tramonto dello stato liberale, a cura di A. Lombardo, Catania 1971, pp. 70-81, 427-436; A. Landuyt, Le sinistre e l’ ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] di alcuni scritti sul pensiero di Mazzini.
Nel 1917 pubblica L'avviamento allo studio della filosofia (Catania la casa pisana, si ritirò a Pieve Fosciana in provinciadi Lucca; in questo periodo mantenne sporadici contatti quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...