GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] molte mostre commemorative a incominciare da quella della Provinciadi Milano. Nel 1998 è stato inaugurato a Bagheria C. Musatti, 39 disegni erotici di G., Milano 1981; F. Grasso, R. G.: "pittore di Bagheria", Catania 1982; Omaggio a R. G., ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] si procedette al riordinamento del collegio "Cutelli" diCatania, destinato ai giovani nobili; analoghi istituti vennero fondati nei maggiori centri diprovincia. Nel 1788 il De Cosmi ebbe l'incarico di istituire alcune scuole normali per la ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] s'è ritirato nella sua città natale, Nataca (Catania), ma con l'intenzione di ritornare presto a Roma, come intenderebbero fare anche i suoi due amici Giovanni e Rodolfo. Ma l'atmosfera di quella provincia intorpidita dallo scirocco e da un'endemica ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provinciadi Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] e incominciò a lavorare la creta. Nel 1938, grazie alla vendita di qualche lavoro e a piccoli sussidi rintracciati dal fotografo Francesco Catania, stimato a Mazara come scopritore di talenti, si trasferì a Palermo, dove fu ammesso al Liceo ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Iscrittosi nel 1940 all’Università diCatania, nell’estate del 1942 venne chiamato sotto le armi; di stanza a Campobasso per 1936 avevo 16 anni. Mi venne in mano, nella profonda provincia dove vivevo, una traduzione in prosa delle Fleurs du mal, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] con costei, con la signora Amalia Lanzerotti diCatania. Il padre era «di temperamento dolcissimo, accentuato forse dalla fragile salute e delle due baite che possedeva a Rabbi in provinciadi Trento con i relativi arredi, fra cui due pianoforti ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] di altri poli urbani, tra cui, innanzitutto, Catania e, dopo il terremoto del 1693, di altri centri siciliani orientali di Calabria meridionale e della provinciadi Messina, mostrano un fondo lessicale e tratti sintattici di ascendenza ellenica; al ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] la provinciadi Genova. Più intimamente legato alla biografia di Matteo è Catania 1900; C. E. Patrucco, Ilsoggiorno di M. B. in Pinerolo,Pinerolo 1900; G. Bolognini, Verona nel novelliere di M. B.,in Atti d. Accad. di agricoltura scienze e lettere di ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] preservò le danze) e nel 1966, a Catania nel 1970.
Momento decisivo furono le celebrazioni donizettiane sonoro, in Censimento delle raccolte e degli archivi audiovisivi della provinciadi Bergamo, a cura di J. Schiavini Trezzi, Bergamo 2012, pp. 59-68 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] nella stessa epoca fu fatto amministratore della Chiesa diCatania, che tenne per meno di un anno, non si mostrò però molto nome di Carlo V un donativo di ben 600.000 ducati. Una somma che una provincia stremata non era effettivamente in grado di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...