DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] 1883 a recarsi in Argentina, dove ottenne importanti commissioni. Eseguì infatti i ritratti dei Settanta governatori della provinciadiBuenosAires (dal 1810), quattro quadri con La vita primitiva dell'uomo argentino per la rotonda d'ingresso del ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] 374-390; Guida della Repubblica Argentina, Roma 1902; Guida alla provinciadiBuenosAires, ibid. 1902; Guida delle provinciedi Entre Rios, Santa Fe e Cordoba, ibid. 1902; Guida delle Provinciedi San Luis, Mendoza e Tucuman, ibid. 1902; Genova e la ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] di Torino, la Galleria nazionale di pittura di Atene, il Museo nazionale d'arte moderna di Tokyo e il Museo d'arte moderna della città diBuenosAires 113; G. Marotti, E. D. grande pittore, in La Provinciadi Lucca, XI (1971), 3, pp. 125-133; F. ...
Leggi Tutto
Capo militare argentino (m. 1838). Spodestato il governatore di Santa Fe, Vera (1818), acquistò un potere quasi assoluto sulla provincia; fu contrario alle tendenze centralizzatrici del governo diBuenos [...] Aires, finché, col trattato del Pilar (1820) e quello del "Cuadrilátero" (1822) fu stabilita l'autonomia delle province. Alla morte di M. Dorrego (1828) capeggiò, con J. M. de Rosas, la reazione dei federali contro J. Lavalle; alleato poi di de Rosas ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] d’Italia e dall'Istituto di cultura diBuenosAires in collaborazione con il Museo della moda (Mu-Mo) della Fondazione Sartirana Arte di Pavia, a Lione al Musée des tissus in 50 ans de mode italienne, ad Anversa al Fashion Museum Province (MoMu) in ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] provincia.
Il debutto nel grande repertorio ebbe luogo al teatro Cimarosa di Caserta, nell'aprile 1895, con Cavalleria rusticana; seguirono Faust di C. Gounod e Camöens didiBuenosAires e di Montevideo si aggiunse quello di Rio (un record di bis ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] alla sua attività di incisore e illustratore, disegnando le tavole per le Lettere dalla provinciadi Giovanni Battista Angioletti diBuenosAires (1998; ibid.) e Y cominciò la fiesta (1998; Pegoraro, 2012), in cui la stessa coppia di ballerini di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] della democrazia francese, dai repubblicani italiani diBuenosAires e dai delegati delle società operaie lombarde più circoscritto progetto Zampari sostenuto in precedenza dalla Provinciadi Bari, prevedeva l'approvvigionamento idrico per tutta la ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provinciadi Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] Dell'Acqua". Quest'ultimo subentrava alla ditta "Maffioli e Battistella" (già impiegati del D.) diBuenosAires, che gestiva uno stabilimento ben organizzato di maglierie: il D. e la sua società fornirono oltre la metà del capitale della nuova ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] lo più in teatri diprovincia, ove poté svolgere un prezioso tirocinio che gli consentì di affrontare presto il pubblico . Scritturato nel maggio 1929 al teatro Colón diBuenosAires, riportò una serie di trionfi personali dirigendo, tra l'altro in ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...