• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [286]
Geografia [29]
Biografie [98]
Storia [43]
Arti visive [41]
America [15]
Economia [9]
Letteratura [12]
Musica [11]
Diritto [10]
Storia per continenti e paesi [9]

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PARAGUAY (XXVI, p. 281) Silvio POZZANI Anna Maria RATTI Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che [...] , un progetto di armistizio che venne sottoscritto. Il 21 gennaio 1936, mediante il protocollo di Buenos Aires, l'armistizio fu era stato condannato per il suo sconfinamento nella provincia boliviana di Santa Cruz, e occupò Asunción, si impadronì del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – LIBERTÀ DI STAMPA – COLPO DI STATO – DEBITO ESTERO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

Patagonia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Patagonia Piergiorgio Landini Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] dal 3,5% nella Terra del Fuoco al 10% nella provincia di Río Negro; mentre nella sezione cilena insiste il più grande, per il solo ecoturismo. Principale bacino di utenza resta l'area metropolitana di Buenos Aires; ma la grave crisi economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARLOS IBAÑEZ DEL CAMPO – AMERICA MERIDIONALE – COMODORO RIVADAVIA – AREA METROPOLITANA – ELEFANTI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patagonia (3)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] va da una densità minima di 9 ab./km2 nella provincia di Soria (Castilla y León) e di 10 in quella di Teruel (Aragona) ai valori 1996; Quinteto de Buenos Aires, 1997) e sulla sua scia appaiono numerosi romanzi che tentano di emularne il successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Tucumán

Enciclopedia on line

Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva destra del Río Dulce e i primi contrafforti della Sierra de Aconquija. [...] rappresentanti delle province unite del Río de la Plata; non vi parteciparono i delegati della Banda Oriental (odierna Uruguay), Córdoba, Entre Rios, Corrientes e Santa Fe. I delegati si riunirono a T. fino al 16 gennaio 1817, poi a Buenos Aires fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – BUENOS AIRES – ENTRE RIOS – ARGENTINA – CÓRDOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucumán (1)
Mostra Tutti

Posadas

Enciclopedia on line

Posadas Città dell’Argentina (253.369 ab. nel 2001), capitale della provincia di Misiones, a 124 m s.l.m. sulla riva sinistra del Paraná, di fronte alla città paraguaiana di Encarnación. Il porto fluviale sul [...] Paraná ha attivo commercio di scambio con il Paraguay. È nodo ferroviario sulla linea Buenos Aires-Asunción. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENCARNACIÓN – ARGENTINA – PARAGUAY – PARANÁ – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posadas (1)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] unità federate (provincias) e dal distretto federale di Buenos Aires. Secondo la Costituzione dell'agosto 1994, capo delle province di 90 membri, eletti dalle assemblee legislative regionali (10 per ognuna delle nove province). Ciascuna provincia ha ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] di lasciare nei musei d'oltremare, come in quello di Buenos Aires, duplicati delle collezioni a scopo didattico. Da questo punto di lavoro era mantenuta la divisione del globo in sei province zoologiche principali ‒ già proposta da Sclater ‒ che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

DESCALZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Nicola Giovanni Corsi Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] d'argento e la nomina a maggiore di cavalleria del genio militare. Morì il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a Buenos Aires nel 1831 il Plano del Rio Bermejo, desde su confluencia con el Negro en la Provincia de Salta, hasta su desagüe en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Bartolomeo Anna Maria Garutti Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] di Buenos Aires, e raggiunse il grado di ammiraglio nella flotta della Repubblica. In seguito si dedicò ai viaggi di ,tributario del grande Amazonas,con la descripción de la provincia de Mato Grosso,bajo su aspecto físico,geográfico,mineralógico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMERICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] di Terranova si era formalmente unita alla Federazione come decima provincia, il 31 marzo 1949. Oltre alle dieci province, Atlantico, in prima linea a Rio de Janeiro, Santos, Buenos Aires e Montevideo. Organizzazione degli Stati Americani. - Per l' ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INTERO CONTINENTE AMERICANO – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – MASSICCIO DELLA GUIANA – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali