FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provinciadi Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] il 1916 e il 1917 il F. dipinse La conquista della Terra, grande composizione poi collocata nella sala del Parlamento diBuenosAires. Nel 1921 partecipò alla prima Biennale romana, dove gli fu dedicata una sala individuale. Nel 1922, dopo la morte ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] Minas, Geologia e Hidrologia diBuenosAires.
L'estensione del lavoro svolto dal B. nel disimpegno di tali mansioni si può , nel cuore delle Ande, e la regione delle provincedi Tucumán e di Corrientes.
Nel 1919 rientrò in Italia, dove si dedicò ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provinciadi sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] Trieste), La famiglia del cieco,l'Infanzia (Museo Mitchell di New Orleans), La pesca e la Fede (Museo di San Gallo), l'Alchimista,l'Affogato (Museo diBuenosAires), il ritratto di Giuseppe Verdi,gli Zingari, L'onore dell'ospite,oltre ad opere minori ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] nel marzo dell'anno successivo a BuenosAires. Qui ebbe l'incarico di istruire i futuri ufficiali e di creare un nuovo corpo militare, invadere il Perù via mare. Ottenuto il governatorato della provinciadi Cuyo, dal sett. 1814 il generale si impegnò ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (La Rioja 1790 - Barranca Yaco, Córdoba, 1835); arruolatosi giovanissimo nell'esercito, ne abbandonò presto le file e stabilì (1820), a capo di bande irregolari, un dominio assoluto [...] e, dopo la caduta di questo (1828), collaborò con J. M. de Rosas nel reprimere l'opposizione degli unitarî. Dopo il 1830 riuscì a estendere la propria influenza su Jujuy, Salta e Tucumán; stabilitosi a BuenosAires, fu fatto assassinare dal de ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] de la proviticia de BuenosAires. E continuò a dare alla stampa a BuenosAires: nel 1830le Noticias biograficas del excmo. sr. gobernador y capitán general de la provincia de Santa Fe, brigadier d. Estanislao López, caudillo di una certa notorietà ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a BuenosAires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] San Miguel, professore presso la facoltà di teologia, consultore della provincia della Compagnia di Gesù e rettore del Collegio. Il titolare di Auca e ausiliare diBuenosAires; nel 1997 viene promosso arcivescovo coadiutore diBuenosAires; il ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] di bonifica ambientale e con la promozione di una coscienza igienica tra la popolazione (Relazione sommaria della campagna antimalarica nella provinciadi contributi professore onorario dell'Università diBuenosAires), quando in Europa ebbero inizio ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] , infatti, fu inaugurata la filiale di Londra e nel 1897 quella diBuenosAires.
Per quanto concerne il coté della anni Trenta, infine, fu acquisita una ditta di conserve di pomodoro a Cadeo, in provinciadi Piacenza, affidata a Tranquillo.
Nel corso ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] sopravvivere, si trasformò in teatro di varietà: vi si fermavano piccole compagnie diprovincia, che alternavano drammi edificanti a . Dopo le repliche diBuenosAires, il celebre attore francese A. Lugné Poe, impresario di Eleonora Duse, scritturò ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...