BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] Minas, Geologia e Hidrologia diBuenosAires.
L'estensione del lavoro svolto dal B. nel disimpegno di tali mansioni si può , nel cuore delle Ande, e la regione delle provincedi Tucumán e di Corrientes.
Nel 1919 rientrò in Italia, dove si dedicò ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provinciadi sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] Trieste), La famiglia del cieco,l'Infanzia (Museo Mitchell di New Orleans), La pesca e la Fede (Museo di San Gallo), l'Alchimista,l'Affogato (Museo diBuenosAires), il ritratto di Giuseppe Verdi,gli Zingari, L'onore dell'ospite,oltre ad opere minori ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] i primi voti delle assemblee e i voti plebiscitarî per l'aggregazione diprovincie italiane agli stati sardi: il 27 maggio 1848 per Piacenza, il 13 sorto in un punto importantissimo diBuenosAires e ha avuto il merito di provocare un assai propizio ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] governatore diBuenosAires, P. de Cevallos, poi primo viceré del Plata, s'impadroniva del forte didi San Ildefonso. Il territorio di Santa Catharina fece quindi parte della capitaneria di São Paulo, sino al 1821, quando fu costituita in provincia ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] Fabriano, Iesi, Carpineto Romano, Velletri, Busnago, Mazzarino, Torre del Greco. Sono innestate alla provincia italiana le case di Montevideo e diBuenosAires, istituite nel 1931.
La congregazione, il cui superiore generale risiede nella casa madre ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] dal 3,5% nella Terra del Fuoco al 10% nella provinciadi Río Negro; mentre nella sezione cilena insiste il più grande, per il solo ecoturismo. Principale bacino di utenza resta l'area metropolitana diBuenosAires; ma la grave crisi economica ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] a quando, debellate le truppe diBuenosAires dalle bande del Rosas, lo Z. passò con molti dei suoi commilitoni a Porto Alegre, nella provinciadi Rio Grande do Sul, dove (1834) fu nominato capo di stato maggiore di Benito Gonzales, capo del partito ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (253.369 ab. nel 2001), capitale della provinciadi Misiones, a 124 m s.l.m. sulla riva sinistra del Paraná, di fronte alla città paraguaiana di Encarnación. Il porto fluviale sul [...] Paraná ha attivo commercio di scambio con il Paraguay. È nodo ferroviario sulla linea BuenosAires-Asunción. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Allo Stadio Wankdorf di Berna e al Monumental diBuenosAires sono legate le prime Coppe del Mondo di Germania e Argentina. di nascita di un antenato di Verón (Giuseppe Antonio Porcella, nato nel 1870 nel comune di Fagnano Castello, in provinciadi ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] stesso periodo comincia la rivalità con l'altra squadra diBuenosAires, il River Plate (primo derby nel 1913, prima , che ha comportato il passaggio da società diprovincia a divisione calcistica di una multinazionale. In mezzo, un lungo cammino ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...